• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biologia [64]
Medicina [62]
Patologia [20]
Chimica [18]
Biochimica [17]
Immunologia [13]
Fisiologia umana [11]
Farmacologia e terapia [8]
Citologia [8]
Anatomia [7]

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] , p. fibrosa con un’elevatissima capacità elastica. Nelle cartilagini sono presenti in notevole quantità anche glicoproteine che conferiscono proprietà lubrificanti alle secrezioni mucose e al liquido sinoviale delle articolazioni dei Vertebrati. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

CELLULA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 666; App. II, I, p. 550) Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] caratterizzato dalla presenza di un enzima (la fosfatasi acida) nel quale avverrebbe il vero e proprio smistamento delle glicoproteine e dei glicolipidi alle loro destinazioni finali. Da qui originano, per es., le vescicole rivestite da una proteina ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANTICORPI MONOCLONALI – FILAMENTI INTERMEDI – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULA (12)
Mostra Tutti

spagnola, influenza

Dizionario di Medicina (2010)

spagnola, influenza Pandemia influenzale degli anni 1918-19. Si diffuse in Italia in tre successive ondate colpendo quasi tutto il paese e provocando circa 400.000 decessi: si ritiene che oltre 200 milioni [...] . Il genoma del virus influenzale costituito da RNA codifica una decina di proteine. Particolarmente importanti sono le glicoproteine di superficie note come emoagglutinina e neuramminidasi. La prima si lega ai recettori di superficie delle cellule ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – GLICOPROTEINE – GENOMA – ITALIA – VIRUS

HCV, virus

Dizionario di Medicina (2010)

HCV, virus Maria Cristina Morelli Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile dell’epatite C. Il virus presenta una grande variabilità della sequenza genomica, che ha portato [...] per via enzimatica le singole componenti virali, formate da proteine strutturali (una proteina nucleocapsidica e due glicoproteine di superficie) e proteine non strutturali (proteasi e RNA-polimerasi RNAdipendente). Trasmissione Le modalità di ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – BIOLOGIA MOLECOLARE – EPATOCARCINOMA – INTERFERONE – RIBAVIRINA

VIRUS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIRUS Ferdinando Dianzani (v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830) I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] e da lipidi di origine cellulare (provenienti, cioè, dalla cellula ospite). Le proteine del pericapside sono costituite da glicoproteine esterne e da una proteina di matrice situata all'interno dello strato lipidico. Alcuni dei v. più grandi possono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – INFORMAZIONE GENETICA – MOLLUSCO CONTAGIOSO – DNA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] da parte di R. Levi Montalcini di un fattore stimolante la crescita, oggi identificato come un insieme di proteine e glicoproteine (R. Levi Montalcini e P. Angeletti, 1968; E. Zaimis, 1972). Un contributo agli studi sul meccanismo d'interazione tra ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – CELLULE ENDOTELIALI – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

influenza

Dizionario di Medicina (2010)

influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, [...] sostanze proteiche a elevato potere antigenico: l’emoagglutinina (antigene H) e la neuraminidasi (antigene N). A seconda delle glicoproteine di superficie, il virus A si suddivide in sottotipi: si conoscono 15 sottotipi di emoagglutinina (da H1 a H15 ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEOCAPSIDE A SIMMETRIA ELICOIDALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFLUENZE PANDEMICHE – ORTHOMYXOVIRIDAE – EMOAGGLUTININA

polisaccaridi

Enciclopedia on line

Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] di tecniche strumentali (NMR). I p. sono diffusissimi in natura in forma libera o combinata (con le proteine nelle glicoproteine, con i grassi nei glicolipidi). Quelli noti sono moltissimi e possono classificarsi in più modi a seconda: della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – EQUAZIONE CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – ACIDO IALURONICO – OLIGOSACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisaccaridi (3)
Mostra Tutti

spermatozoo

Dizionario di Medicina (2010)

spermatozoo Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] di pori. I due terzi anteriori del nucleo sono circondati dal cappuccio acrosomico, una vescicola appiattita contenente glicoproteine ed enzimi idrolitici derivata dall’apparato di Golgi, la cui funzione è quella di favorire la penetrazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE IN VITRO – MEMBRANA PLASMATICA – CROMOSOMI SESSUALI – APPARATO DI GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spermatozoo (3)
Mostra Tutti

gruppo sanguigno

Dizionario di Medicina (2010)

gruppo sanguigno Nicoletta Rossi Struttura antigenica specifica ed ereditaria presente sulla superficie dei globuli rossi (eritrociti) che sta alla base di una classificazione del sangue. I globuli [...] loro conoscenza è indispensabile per effettuare trasfusioni di sangue o trapianti d’organo. Possono essere proteine, carboidrati, glicoproteine o glicolipidi; alcuni di questi antigeni sono presenti anche sulla superficie di altri tipi di cellule di ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – CARATTERI EREDITARI – MEMBRANA CELLULARE – GRUPPI SANGUIGNI – AGGLUTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo sanguigno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
protidoġlicogramma
protidoglicogramma protidoġlicogramma s. m. [comp. di protide, glico- e -gramma] (pl. -i). – In diagnostica clinica, il tracciato elettroforetico ottenuto per la determinazione, qualitativa e quantitativa, delle glicoproteine; è detto anche...
oligosaccarìdico
oligosaccaridico oligosaccarìdico agg. [der. di oligosaccaride] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli oligosaccaridi: catene laterali o. delle glicoproteine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali