In genetica molecolare, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I t., detti anche geni che saltano o elementi genetici trasponibili, [...] per la produzione della diversità degli organismi. Per es., i tripanosomi utilizzano la trasposizione per variare le glicoproteine di superficie, e questo consente loro di eludere la sorveglianza del sistema immunitario dell’ospite e quindi di ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] , desossiribosio) che sono di fondamentale importanza per la costituzione degli acidi nucleici. Inoltre, bisogna ricordare che i m. fanno parte di macromolecole biologiche complesse quali glicolipidi, galattolipidi, glicoproteine, mucoproteine ecc. ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] di switch.
La trasposizione di g. è anche il meccanismo tramite il quale i tripanosomi variano le loro glicoproteine di superficie per eludere la sorveglianza del sistema immunitario dell'ospite. Una grossa parte del genoma del tripanosoma consiste ...
Leggi Tutto
IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] : l'esposizione a un virus agglutinante (Sendai) inattivato con i raggi UV. Probabilmente per azione di una o più glicoproteine virali le membrane delle cellule da fondere venivano alterate e così aumentava la frequenza di fusione.
Con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] di DH con JH, esprimono il B220, il CDI9, la tirosinchinasi c-kit, il surrogato della catena L, insieme a due glicoproteine, come recettore pro-B e sono re attive nei confronti delle cellule stromali e della citochina IL-7 (v. tabella l). Nel ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] presenti in forma libera o in combinazione con altri composti, come i lipidi (➔ glicolipidi) e i protidi (➔ glicoproteina). Alcuni di essi, anzi, sono parte integrante di complesse molecole dotate di peculiari funzioni biologiche (coenzimi, acidi ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] anista interfilamentosa è formata da polimeri di aminozuccheri con frazioni variabili di proteine (mucopolisaccaridi, mucoidi, mucoproteine, glicoproteine). In base al diverso grado di polimerizzazione, le molecole hanno peso molecolare ed ordine di ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] una serie di geni localizzati in corrispondenza del braccio corto del cromosoma 6, che codificano la sintesi di alcune glicoproteine di membrana. Queste ultime si dividono in due differenti sottogruppi: il primo corrisponde agli antigeni di classe I ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] contiene i geni virali gag, pol ed env (che codificano per la trascrittasi inversa e per le proteine e glicoproteine strutturali del virus) perfettamente funzionanti, molti altri virus di questo tipo sono difettivi: hanno perso, cioè, parte dei geni ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] partecipa alle funzioni del microambiente timico, ed è costituita da collageni, reticulina, glicosaminoglicani e glicoproteine (laminina e fibronectina). Sia la componente linfoide sia quella epiteliale possiedono recettori di membrana per ...
Leggi Tutto
protidoglicogramma
protidoġlicogramma s. m. [comp. di protide, glico- e -gramma] (pl. -i). – In diagnostica clinica, il tracciato elettroforetico ottenuto per la determinazione, qualitativa e quantitativa, delle glicoproteine; è detto anche...
oligosaccaridico
oligosaccarìdico agg. [der. di oligosaccaride] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli oligosaccaridi: catene laterali o. delle glicoproteine.