IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] di d-aminoacidi sono molto meno immunogenici dei polimeri di l-aminoacidi.
Anticorpi.
Gli anticorpi sono glicoproteine aventi proprietà chimico-fisiche e biologiche comuni ad alcune globuline del siero denominate immunoglobuline o Ig. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] adesione è il risultato di un'interazione tra le proteine di membrana dello spermatozoo e le glicoproteine costitutive della zona pellucida. La glicoproteina ZP3, responsabile di questo legame, è diversa nelle varie specie di Mammiferi e il gene che ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] ooforo) si trova l'ovocita primario, che viene progressivamente circondato da un rivestimento acellulare (la zona pellucida), composto di glicoproteine secrete dall'ovocita.
L'ovocita primario si accresce (da 40 a 120 mm di diametro), poiché nel suo ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] difensive e immunopoietiche del sistema mesenchimale attivo, il quale provvede normalmente alla formazione di importanti proteine e glicoproteine del sangue.
Bibl.: G. R. Cameron, New pathways in cellular pathology, Londra 1956; E. Ciaranfi, Atti Soc ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] sequenziamento) mediante le tecniche proposte da Maxam-Gilbert e da F. Sanger.
Gli anticorpi monoclonali. − Gli anticorpi sono glicoproteine prodot te da cellule del sistema immunitario, i linfociti B, in risposta a molecole esogene, gli antigeni. La ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] nelle particelle virali ricombinanti. Al fine di ampliare il tropismo cellulare del vettore e facilitarne la purificazione, le glicoproteine di superficie del virus HIV originale sono sostituite con quelle di un altro virus (per es., il virus ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] antiaggreganti piastrinici. Questi ultimi sono rappresentati dall’acido acetilsalicilico e dal clopidogrel, dagli inibitori delle glicoproteine IIb/IIIa (abciximab, tirofiban ed eptifibatide) e dall’eparina, che ha attività anticoagulante. La terapia ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] la quale permette di separare le cellule sfruttando la presenza di marcatori cellulari di superficie, di solito glicoproteine presenti sulla membrana cellulare ed espresse prevalentemente o esclusivamente in un particolare tipo di cellula. Numerosi ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] e la produzione da parte di questi di sostanza fondamentale, la cosiddetta matrice extracellulare, costituita essenzialmente da glicoproteine; b) con la formazione di numerosissimi cordoni endoteliali le cui cellule a un certo punto si ripiegano ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] intracellulari deputati al legame, per es., con ormoni steroidi, sia che viceversa si tratti di glicoproteine transmembrana capaci di riconoscere molecole-segnale extracellulari che non devono essere internalizzate, il problema consiste nella ...
Leggi Tutto
protidoglicogramma
protidoġlicogramma s. m. [comp. di protide, glico- e -gramma] (pl. -i). – In diagnostica clinica, il tracciato elettroforetico ottenuto per la determinazione, qualitativa e quantitativa, delle glicoproteine; è detto anche...
oligosaccaridico
oligosaccarìdico agg. [der. di oligosaccaride] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli oligosaccaridi: catene laterali o. delle glicoproteine.