• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Chimica [32]
Chimica organica [22]
Botanica [11]
Sistematica e fitonimi [9]
Biochimica [9]
Medicina [8]
Biologia [7]
Farmacologia e terapia [6]
Chimica farmaceutica [3]
Chimica industriale [2]

ouabaina

Dizionario di Medicina (2010)

ouabaina Glicoside vegetale, estratto dai semi dello Strophantus gratus; ha un’azione cardiotonica simile a quella della strofantina con spiccata attività sulla frequenza cardiaca (che riduce) e modesta [...] sulla forza contrattile del miocardio. Il suo utilizzo terapeutico è attualmente molto limitato ... Leggi Tutto

digitossina

Dizionario di Medicina (2010)

digitossina Glicoside presente nelle foglie di Digitalis purpurea (digitale), di cui è il principale costituente attivo. La d. è dotata di azione cardiocinetica: si usa nella terapia dello scompenso [...] cardiaco, per via orale. Insieme ad altri glicosidi puri estratti da Digitalis purpurea o da Digitalis lanata ha ormai sostituito le preparazioni a base di estratti, di difficile dosaggio. ... Leggi Tutto

lanatoside

Dizionario di Medicina (2010)

lanatoside Glicoside contenuto nell’estratto di Digitalis lanata. Se ne conoscono tre forme: l. A, da cui si ottiene per idrolisi la digitossina; l. B, da cui si ricava la gitossina; e l. C, da cui si [...] ottiene la digossina. Il l. C è un principio attivo impiegato nei farmaci contro l’insufficienza cardiaca e la tachicardia ... Leggi Tutto

nucleoside

Dizionario di Medicina (2010)

nucleoside Glicoside risultante dalla eliminazione dell’acido fosforico da un nucleotide; risulta quindi costituito dall’unione di uno zucchero (pentoso) con una base purinica o pirimidinica. I n. sono [...] presenti negli organismi come prodotti intermedi del metabolismo. Alcune specie di muffe e di funghi sono in grado di sintetizzare n. con attività antibiotica (puromicina, tubercidina, ecc.) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleoside (1)
Mostra Tutti

rutina

Dizionario di Medicina (2010)

rutina Glicoside flavonoico derivato della quercetina (detto anche rutoside), presente nelle foglie di ruta, negli agrumi, nel grano saraceno e in altri vegetali. Per idrolisi dà quercetina e lo zucchero [...] rutinosio. La r. ha proprietà antiossidanti, date dalla sua affinità per il ferro, che così non può reagire con il perossido di idrogeno (H2O2) forman-do radicali liberi. La r. si usa in terapia per la ... Leggi Tutto

ELLEBOREINA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un glicoside (C37H56O18) che costituisce insieme con l'elleborina il principio attivo degli ellebori, piante appartenenti alla famiglia delle Ranunculacee. Due sono le specie officinali, l'Helleborus [...] viridis e l'H. niger. L'elleboro detto bianco (Veratrum album) è una liliacea e contiene la veratrina. L'elleboro è conosciuto, come farmaco, da tempi remoti; gli antichi Romani l'usavano come energico ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCULACEE – GLICOSIDE – ELLEBORO – ANTICIRA – RIZOMA

alizarina

Enciclopedia on line

Sostanza colorante rossa presente, sotto forma di glicoside, nelle radici della robbia. Chimicamente corrisponde all’antrachinone con due ossidrili (−OH) in posizione 1,2 Industrialmente si ottiene solfonando [...] l’antrachinone e fondendo con soda e clorato il sale sodico dell’acido antrachinonsolfonico. Si presenta come una polvere rosso-arancio, insolubile in acqua, formante derivati metallici colorati, stabili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANTRACHINONE – GLICOSIDE – OSSIDRILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alizarina (1)
Mostra Tutti

quercetina

Dizionario di Medicina (2010)

quercetina Composto chimico organico, pentaidrossiflavone; sostanza colorante gialla, contenuta come glicoside (quercitrina, rutina) nella corteccia di Prunus serotina e di Quercus tinctoria; adoperata [...] un tempo per tingere in rosso-bruno o in arancio, è usata in medicina nel trattamento della fragilità capillare ... Leggi Tutto

indacanemia

Dizionario di Medicina (2010)

indacanemia Il contenuto in indacano nel sangue. Questa sostanza è un glicoside presente in diverse piante che oggi viene sintetizzato come indaco carminio, e viene utilizzato in diagnostica per valutare [...] la capacità detossicante del fegato e dei reni. L’i. aumenta nell’insufficienza renale ed epatica, nella putrefazione intestinale, nell’ileo paralitico o meccanico ... Leggi Tutto

ippocastano

Enciclopedia on line

Albero (Aesculus hippocastanum; v. fig.) della famiglia Sapindacee. È un albero maestoso, con foglie opposte, palmatocomposte a grandi lacinie, e fiori bianchi riuniti in ricche pannocchie erette. Il frutto [...] e del Caucaso. È frequentemente coltivato in Europa come albero da ombra. Tutte le parti della pianta contengono il glicoside esculina, presente in particolare nella corteccia dei rami, e usata in passato come febbrifugo. I semi contengono nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AESCULUS HIPPOCASTANUM – PENISOLA BALCANICA – COTILEDONI – GLICOSIDE – CORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippocastano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
glicoside
glicoside ġlicoṡide (o glucoṡide) s. m. [der. di glicosio (o glucosio)]. – Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride (generalm. il glicosio, ma anche il galattosio, il ramnosio, ecc.) o da un oligosaccaride (per es.,...
ġlicoṡìdico
glicosidico ġlicoṡìdico (o glucoṡìdico) agg. [der. di glicoside (o glucoside)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai glicosidi. In partic., ossidrile g., quello che in una molecola di zucchero del tipo glicosio si forma dal gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali