• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Chimica [32]
Chimica organica [22]
Botanica [11]
Sistematica e fitonimi [9]
Biochimica [9]
Medicina [8]
Biologia [7]
Farmacologia e terapia [6]
Chimica farmaceutica [3]
Chimica industriale [2]

daunorubicina

Enciclopedia on line

Antibiotico, C27H29NO10, del gruppo della rodomicina, impiegato anche come antineoplastico. Strutturalmente è un glicoside del quale è noto anche il cloridrato. Agisce con un meccanismo simile a quello [...] dell’adriamicina. Le principali indicazioni riguardano le leucemie acute ed esercita una non trascurabile tossicità sul sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTINEOPLASTICO – ANTIBIOTICO – GLICOSIDE – LEUCEMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su daunorubicina (1)
Mostra Tutti

arabinosio

Enciclopedia on line

Aldopentosio, C5H10O5, noto in due forme otticamente attive: il d-a. trovato come glicoside nell’aloe e presente come costituente nei polisaccaridi dei bacilli della tubercolosi, e il l-a. contenuto libero [...] nel legno di molte conifere e combinato in gomme, glicosidi e polisaccaridi batterici. Presenta aspetto di cristalli incolori solubili in acqua, in alcol e altri solventi; usato in batteriologia in alcuni terreni di coltura. Arabinosuria Rarissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: POLISACCARIDI – BATTERIOLOGIA – TUBERCOLOSI – GLICOSIDE – CONIFERE

ireos

Enciclopedia on line

In botanica, altro nome del rizoma di giaggiolo, che allo stato secco presenta un gradevole odore di violetta. Dall’i. si ricava un olio essenziale (essenza di giaggiolo), un glicoside (iridina), un polisaccaride [...] (irisina), un chetone (irione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – POLISACCARIDE – GLICOSIDE – BOTANICA – CHETONE

Harpagophytum

Dizionario di Medicina (2010)

Harpagophytum Genere di piante originario dell’Africa meridionale, di cui la specie più nota è H. procumbens o arpagofito o artiglio del diavolo. Le radici della pianta contengono un glicoside, l’arpagoside, [...] che ha dimostrato spiccate proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. L’estratto secco di H. è utilizzato nel trattamento dell’artrosi e delle malattie reumatiche ... Leggi Tutto

idrochinone

Enciclopedia on line

Fenolo bivalente, C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione para (gli isomeri orto- e meta- prendono il nome rispettivamente di pirocatechina e resorcina); in natura si trova come glicoside (arbutina) [...] in numerose piante. Sostanza solida, di colore bianco, esiste in tre modificazioni cristalline di cui una stabile e due metastabili. Industrialmente si prepara per ossidazione dell’anilina con biossido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI VINILICI – POLIMERIZZAZIONE – OSSIDAZIONE – ACETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrochinone (1)
Mostra Tutti

gallico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido aromatico, (OH)3C6H2COOH (acido 3,4,5,triossibenzoico); si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, nelle foglie di tè, nelle radici di melograno ecc., [...] e sotto forma di estere e di glicoside nelle sostanze concianti del tipo del tannino. Industrialmente si ottiene per idrolisi del tannino con acidi diluiti o con muffe del tipo Penicillium glaucum. Cristalli gialli o incolori, con lucentezza sericea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PIROGALLOLO – GLICERINA – OSSIACIDO – GLICOSIDE – IDROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallico, acido (1)
Mostra Tutti

indossile

Enciclopedia on line

Composto eterociclico formula Presenta una tautomeria chetoenolica, con prevalenza, però, della forma enolica. Solido cristallino di colore giallo che fonde a 85 °C, possiede un forte odore fecale; solubile [...] in acqua con fluorescenza verde gialla, questa scompare per aggiunta di alcali o di acidi. È contenuto come glicoside (indacano) in diverse piante del genere Indigofera: per macerazione in acqua delle piante si ha l’idrolisi dell’indacano in glucosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – FLUORESCENZA – GLICOSIDE – GLUCOSIO – IDROLISI

mirtillo

Dizionario di Medicina (2010)

mirtillo Pianta appartenente al genere Vaccinium, diffusa nei boschi montani dell’emisfero boreale. Le bacche della specie V. mirtyllus (m. nero), contenente catechine (20%), antocianosidi e flavonoidi, [...] svolgono attività antiossidante, venotonica, antidiarroica (frutto secco), protettiva della retina. Le foglie della specie V. vitis-idaea (m. rosso), contenti il glicoside arbutina, sono utilizzate come antisettico delle vie urinarie. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOSSIDANTE – ANTIDIARROICA – ANTISETTICO – GLICOSIDE – CATECHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mirtillo (2)
Mostra Tutti

dulcamara

Dizionario di Medicina (2010)

dulcamara Nome italiano di Solanum dulcamara, suffrutice sarmentoso delle Solanacee, i cui rami di 2-3 anni si usano in erboristeria sotto forma di polvere, di estratto, di infuso, di sciroppo, per le [...] proprietà diaforetiche, diuretiche e coleretiche. Contengono in piccole quantità gli alcaloidi solanina e solanidina, un glicoside (dulcamarina) e acidi da questo derivati. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dulcamara (1)
Mostra Tutti

Meniantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, acquatiche e di palude, con foglie semplici o trifoliate e fiori pentameri ermafroditi e attinomorfi. Le M. comprendono 5 generi subcosmopoliti (Menyanthes, [...] di specie. In Italia vivono Nymphoides peltata (v. fig.) e Menyanthes trifoliata, dai cui rizomi si ricava un glicoside amaro, la meniantina (C33H54O14), solubile in acqua e non in alcol, dotato di proprietà febbrifughe, purgative, emetiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MENYANTHES TRIFOLIATA – DICOTILEDONI – GLICOSIDE – RIZOMI – FOGLIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
glicoside
glicoside ġlicoṡide (o glucoṡide) s. m. [der. di glicosio (o glucosio)]. – Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride (generalm. il glicosio, ma anche il galattosio, il ramnosio, ecc.) o da un oligosaccaride (per es.,...
ġlicoṡìdico
glicosidico ġlicoṡìdico (o glucoṡìdico) agg. [der. di glicoside (o glucoside)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai glicosidi. In partic., ossidrile g., quello che in una molecola di zucchero del tipo glicosio si forma dal gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali