Glicoside, C27H30O14, presente in Morinda tinctoria. Si estrae specialmente dalla corteccia della radice. Si presenta in cristalli di color giallo solubili in acqua; con acidi si idrolizza dando una sostanza [...] colorante rossa, il morindone (C15H10O5) ...
Leggi Tutto
Glicoside, C22H22O10, presente nel rabarbaro cinese; con acidi diluiti si scinde in reocrisidina e glucosio. Si presenta in cristalli gialli, insolubili in acqua fredda e nelle soluzioni di idrati alcalini. ...
Leggi Tutto
Glicoside isolato dalle radici di Ononis spinosa; si presenta come polvere bianca, cristallina, poco solubile in acqua, con azione diuretica e depurativa. ...
Leggi Tutto
Glicoside, C21H21O11Cl, costituente la sostanza colorante dei mirtilli rossi; per idrolisi si scinde in una molecola di galattosio e una di cianidina. ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante rossa presente, sotto forma di glicoside, nelle radici della robbia. Chimicamente corrisponde all’antrachinone con due ossidrili (−OH) in posizione 1,2
Industrialmente si ottiene solfonando [...] l’antrachinone e fondendo con soda e clorato il sale sodico dell’acido antrachinonsolfonico. Si presenta come una polvere rosso-arancio, insolubile in acqua, formante derivati metallici colorati, stabili, ...
Leggi Tutto
Aldopentosio, C5H10O5, noto in due forme otticamente attive: il d-a. trovato come glicoside nell’aloe e presente come costituente nei polisaccaridi dei bacilli della tubercolosi, e il l-a. contenuto libero [...] nel legno di molte conifere e combinato in gomme, glicosidi e polisaccaridi batterici. Presenta aspetto di cristalli incolori solubili in acqua, in alcol e altri solventi; usato in batteriologia in alcuni terreni di coltura.
Arabinosuria Rarissima ...
Leggi Tutto
Fenolo bivalente, C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione para (gli isomeri orto- e meta- prendono il nome rispettivamente di pirocatechina e resorcina); in natura si trova come glicoside (arbutina) [...] in numerose piante. Sostanza solida, di colore bianco, esiste in tre modificazioni cristalline di cui una stabile e due metastabili. Industrialmente si prepara per ossidazione dell’anilina con biossido ...
Leggi Tutto
glicoside
ġlicoṡide (o glucoṡide) s. m. [der. di glicosio (o glucosio)]. – Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride (generalm. il glicosio, ma anche il galattosio, il ramnosio, ecc.) o da un oligosaccaride (per es.,...
glicosidico
ġlicoṡìdico (o glucoṡìdico) agg. [der. di glicoside (o glucoside)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai glicosidi. In partic., ossidrile g., quello che in una molecola di zucchero del tipo glicosio si forma dal gruppo...