Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] sul dritto, e di caccia sul rovescio, che venivano coniate nel sec. IX-X dai regnanti dell'Irān.
Fra le opere della glittica di questo periodo è molto interessante un cristallo di rocca, un cammeo con l'immagine di Cosroe I nella stessa posa che ha ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] .Ancora sotto il pontificato di Gregorio XVI (1831-1846), le raccolte della biblioteca si arricchirono di importanti opere di glittica, in parte provenienti da scavi nelle catacombe, in parte da acquisti o lasciti di privati, come i cammei acquisiti ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] gemme ereditate dai Farnese dalla collezione di Lorenzo dei Medici, e che costituiscono una delle più preziose raccolte della glittica antica: dalla copiosa serie degli anelli in pietre colorate o incolori intagliate ad incavo, tra cui celebre è il ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] scena con animali ripetuti molte volte o file di piccoli personaggi. Le scene più comuni, che si vedono già nella glittica cappadocica, sono quelle di presentazione al dio, l'offerta del capretto, la libazione, la bevuta mediante la cannuccia, il dio ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] a partire dal VII sec. a. C. Parallelamente all'affermarsi delle tendenze religiose che predicavano l'aniconismo, troviamo nella glittica una serie di s.: lo scarabeo alato, egiziano, che dopo un breve periodo di resa naturalistica passa ad assumere ...
Leggi Tutto
CATONE il Censore (M. Porcius Cato)
A. Longo
Di questo personaggio della storia di Roma (234-149 a. C.) nato a Tuscolo, questore nel 204, pretore nel 198, console nel 195, censore nel 184, leggendario [...] sicure. Il Bernoulli escluse già dall'esame i busti virili con barbe grecizzanti: non è da escludere che la glittica, adeguandosi alle tendenze artistiche dominanti, abbia compiuto anch'essa quella idealizzazione che di C. fa, per esempio, Cicerone ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] sarde e la pasta vitrea, quale ci è documentata, ad esempio, da un gruppo di rinvenimenti ad Olbia. Se lo s. scompare dalla glittica greca nel corso del V sec. a. C., vita non molto più lunga ha lo scarabeoide, che comincia a diminuire, nel corso del ...
Leggi Tutto
PICHLER, Luigi (anche Pickler, Piccheri)
A. Stazio
Nato a Roma il 31 gennaio 1773, appartenne alla più illustre e celebre famiglia di incisori di gemme del sec. XVIII.
Il padre Antonio, originario di [...] greci (v. Furtwängler, Gemmen, tav. lxvii, 26-29; v. anche pazalias).
Bibl.: P. Mugna, I tre Pichler maestri di glittica, Vienna 1844; H. Rollett, Die 3 Meister der Gemmoglyptik, Antonio, Giovanni u. Luigi Pichler, Vienna 1874; A. Furtwängler, Gemmen ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] torna a dominare il naturalismo, che si esprime in vivaci figure di animali, pesci e uccelli specialmente.
La più antica glittica di Susa è chiamata "protoelamita", ma data la fondamentale unità culturale tra l'Elam e la Mesopotamia sullo scorcio del ...
Leggi Tutto
ETANA
G. Garbini
Mitico re della città mesopotamica di Kish, ricordato come "il pastore che è salito al cielo" da un'iscrizione che riporta un elenco di sovrani leggendari.
Il mito di E. è noto solo [...] , ciò è dovuto alla perdita della produzione artistica di maggiori dimensioni, dalla quale, con ogni probabilità, dipende la stessa glittica.
Le raffigurazioni della storia di E. colgono il momento più suggestivo del mito, quello dell'inizio del volo ...
Leggi Tutto
glittica
ġlìttica (o ġlìptica) s. f. [dall’agg. glittico]. – 1. L’arte e la tecnica di incidere le gemme o pietre dure. 2. Disciplina che ha per oggetto lo studio delle gemme incise.
glittico
ġlìttico (o ġlìptico) agg. [dal gr. tardo γλυπτικός, der. di γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’arte di incidere le gemme: le tecniche g. attraverso i tempi.