• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Fisica [15]
Ingegneria [14]
Geologia [9]
Astronautica e tecnologia spaziale [7]
Trasporti [4]
Temi generali [5]
Relativita e gravitazione [5]
Geografia [5]
Trasporti aerei [4]
Meteorologia [3]

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] sviluppo hanno sperimentato i missili da crociera lanciati da navi, sommergibili e aerei. L’impiego del GPS (Global positioning system) per la loro guida ne garantisce una grande precisione. È in corso di realizzazione un velivolo intermedio tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

LOGISTICA

XXI Secolo (2010)

Logistica Giuseppe Confessore Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] sistema nel quale si trovano gli oggetti. L’uso di tecnologie satellitari di localizzazione (mediante dispositivi global positioning system, GPS, o i futuri dispositivi basati sulla nuova costellazione satellitare Galileo che l’Europa sta allestendo ... Leggi Tutto

GRAVITA QUANTISTICA

XXI Secolo (2010)

Gravità quantistica Carlo Rovelli Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] tecnologici del 20° sec., come i semiconduttori, i computer, il laser, il sistema di posizionamento satellitare GPS (Global Positioning System) e tanti altri. Questa rapida crescita del sapere, d’altra parte, ha fatto cadere il quadro concettuale ... Leggi Tutto

GEOMATICA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

XXI Secolo (2010)

Geomatica per la gestione del territorio Maurizio Fea Mario A. Gomarasca L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] questo tipo: il sistema statunitense NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System) e il GLONASS (GLObal NAvigation Satellite System), costruito e lanciato dall’ex Unione Sovietica e oggi gestito dalla Russia. Anche ... Leggi Tutto

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico Carlo Finizio Velivoli commerciali In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] di precisione ognitempo, indirizzate verso l’obiettivo prescelto da un sistema di guida inerziale accoppiato a un ricevitore GPS (Global positioning system). Il 15 dicembre 2005, l’F22 è entrato in servizio. Il 29 agosto 2007 la Lockheed Martin ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

Interfaccia uomo-calcolatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Interfaccia uomo-calcolatore Stefano Levialdi L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] e delle sue preferenze. Come esempi di semplici applicazioni, possiamo citare il segnale GPS (Global positioning system, sistema di posizionamento globale) che arriva a un navigatore di un’automobile, fornendo le indicazioni necessarie per giungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – INTERAZIONI FORTI – COMUNITÀ EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA

elettronica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettronica Giuditta Parolini Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] dove siamo con l'approssimazione di pochi metri. È il sistema di posizionamento satellitare GPS (Global positioning system "sistema di posizionamento globale"), nato nel 1973 per iniziativa del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Si basa su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

tempo, misura del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tempo, misura del Giovanni Vittorio Pallottino La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] essenziali sia nelle esplorazioni spaziali sia per il funzionamento dei sistemi di posizionamento globale mediante satelliti (gps, Global positioning system). Il tempo meteorologico Il termine tempo è utilizzato nella lingua italiana (gli Inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

rilievo archeologico digitale

Lessico del XXI Secolo (2013)

rilievo archeologico digitale rilièvo archeològico digitale locuz. sost. m. – Acquisizione, rappresentazione grafica e modellazione tridimensionale di dati archeologici e topografici per documentare, [...] che si devono rappresentare. Si registra così l’uso diffuso della stazione totale laser motorizzata e del GPS (Global positioning system) in modalità differenziale, insieme a quello delle tecniche di fotogrammetria e di telerilevamento da aereo e da ... Leggi Tutto

rilevamento architettonico e urbano

Lessico del XXI Secolo (2013)

rilevamento architettonico e urbano rilevaménto architettònico e urbano. – Operazione complessa che comprende la misurazione di un edificio o di una parte di città e la sua rappresentazione grafica: [...] , la tecnica del rilevamento indiretto si è rapidamente evoluta con la sempre più frequente integrazione fra il GPS (global positioning system), la stazione totale e il laser scanner. Il primo è un sistema satellitare di navigazione e ricerca della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
GPS
GPS ‹ǧi-ppi-èsse› agg. e s. m. – Sigla dell’ingl. Global Positioning System (propr. «sistema di posizionamento globale»), indicante un sistema computerizzato di copertura planetaria, utilizzato spec. nella navigazione aerea e marittima, ma...
geomatica
geomatica s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica è la scienza che acquisisce, elabora e archivia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali