• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1101 risultati
Tutti i risultati [1101]
Diritto [151]
Economia [125]
Temi generali [110]
Scienze politiche [98]
Storia [91]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Geografia [86]
Geografia umana ed economica [64]
Sociologia [52]
Biografie [49]

globalizzazione

Enciclopedia on line

Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. Economia G. [...] , ex socialisti o in via di sviluppo, che in passato avevano adottato politiche assai più restrittive. Effetti della globalizzazione I fenomeni sopra ricordati hanno suscitato un ampio dibattito. Secondo alcuni studiosi, la g. può esercitare effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: ASSOCIAZIONI PER LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globalizzazione (9)
Mostra Tutti

globalizzazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

globalizzazione – In economia, l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato del combinarsi di quattro fattori: [...] la g. impone nuove modalità nei rapporti fra diritto ed economia, fra sovranità degli stati e dinamica del mercato globalizzato che, forte della estensione capillare degli spazi economici e telematici, tende a creare nuove forme di regolamentazione ... Leggi Tutto

post-globalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

post-globalizzazione (post globalizzazione), s. f. e agg. Fase che segue l’espansione del processo di globalizzazione; successivo alla globalizzazione. • Stati Uniti ed Europa hanno già perso la battaglia [...] il capitalismo americano, sono da bandire! Ma [Donald J.] Trump sa che l’annunciato ritorno al futuro della post-globalizzazione non è per domani. E che nessuna politica protezionista potrà produrre un significativo aumento dei posti di lavoro senza ... Leggi Tutto
TAGS: SPESA PUBBLICA – CAPITALISMO – STATI UNITI – EUROPA – DOHA

La globalizzazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] un processo di integrazione dei mercati finanziari e degli stili di vita che anticipa, per certi versi, i tratti della globalizzazione economica che si realizza solo successivamente, nel trapasso tra il XX secolo e quello in cui viviamo. Il livello ... Leggi Tutto

Linguaggio e globalizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Linguaggio e globalizzazione Benedetta Baldi Leonardo M. Savoia Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] alle lingue stesse come effetto dell'esigenza di esprimere mutate condizioni materiali e sociali. Secondo M. Heller (1999) la globalizzazione porta all'omologazione non solamente attraverso la sostituzione di una lingua a un'altra e l'acquisizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

moda, globalizzazione della

Lessico del XXI Secolo (2013)

moda, globalizzazione della mòda, globalizzazióne della locuz. sost. f. – Come conseguenza della globalizzazione le persone sono divenute sempre più connesse e interdipendenti in molti aspetti della [...] di nuovi mercati, dall’altro le grammatiche del vestire locale, che si situano in diversi contesti. Infine c’è la moda globalizzata, una sorta di nuovo linguaggio che contiene entrambi e che sempre più persone conoscono e padroneggiano nel mondo, pur ... Leggi Tutto

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] of law, «Indiana journal of global legal studies», 1993, 1, pp. 37-64. M.R. Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna 2000. S. Cassese, La crisi dello Stato, Roma-Bari 2002. J.-B. Auby ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

globalizzazione e diritto

Lessico del XXI Secolo (2012)

globalizzazione e diritto – Lo studio delle relazioni tra norma giuridica e spazi territoriali, designato – a partire dal 2001 – con il neologismo , ha evidenziato come il fenomeno della globalizzazione [...] e orientare le scelte di politica legislativa. Sotto un secondo profilo si deve constatare come, nell’epoca della globalizzazione, il diritto del mercato non si identifichi più con le sole disposizioni derivanti da fonti di produzione normativa ... Leggi Tutto

GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE. Raffaele Marchetti – La globalizzazione. La governance globale. Scenari futuri. Bibliografia La globalizzazione. – La globalizzazione può essere definita come un [...] per calmierarne i costi sociali. Il terzo scenario, di stampo liberale critico, si basa sull’idea che i processi di globalizzazione non siano di fatto governati e che quindi non si possano fermare motu proprio: continueranno a intensificarsi fino a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUTTIVISTA – COSTELLAZIONE – NAZIONI UNITE – MOTU PROPRIO – LOS ANGELES

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , critica, a cura di P. Costa, D. Zolo, Milano 2002, pp. 667 e sgg. M.R. Ferrarese, Il diritto al presente: globalizzazione e tempo delle istituzioni, Bologna 2002. A. Laquièze, État de droit e sovranità nazionale in Francia, in Lo Stato di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
globaliżżazióne
globalizzazione globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globaliżżare
globalizzare globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali