moda, personalizzazione della
mòda, personalizzazióne della. – Servizio offerto da un’azienda consistente nel dare la possibilità ai clienti di adattare alle proprie necessità e ai propri gusti il prodotto [...] che si vuole acquistare. Gli articoli personalizzati si contrappongono alla globalizzazione e al fast fashion dal momento che sono pezzi unici e vanno pertanto oltre il concetto di caducità tipico del susseguirsi delle mode. Molto spesso chi ...
Leggi Tutto
glocalizzazióne s. f. – Termine, sinonimo di glocalismo, formulato negli anni Ottanta del secolo scorso in lingua giapponese, successivamente tradotto in inglese dal sociologo Roland Robertson e poi ulteriormente [...] il tentativo di difendere l’originalità della cultura, della produzione e delle identità locali dal conformismo e dall’appiattimento della globalizzazione, dall’altro lato è la forma con cui singole specificità locali, modellandosi su canoni e forme ...
Leggi Tutto
ipertassato
p. pass. e agg. Sottoposto a tassazione eccessiva.
• Il risultato è un micidiale cocktail di noia e occlusione della speranza che è diventato un mood del Paese, in particolare dei giovani. [...] A questi ultimi invece andava raccontata la dura verità sulla globalizzazione e data una possibilità seria, grazie a leggi e contratti efficaci, di trovare un lavoro non fisso per forza ‒ tutti saremo molto più precari ‒ ma ben retribuito senza ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Calitri 1939). Laureato in Economia e commercio presso la Sapienza di Roma (1963), docente di Politica economica e finanziaria fino al 2011 nella cattedra di F. Caffè, suo maestro, [...] emerito dal 2014, ha concentrato i suoi studi sulle multinazionali e la globalizzazione, fornendo contributi sostanziali alla teoria della politica economica. Presidente della Società italiana degli economisti (2016-19), tra le sue pubblicazioni si ...
Leggi Tutto
Sicurezza regionale
sicurézza regionale. ‒ Dopo il 1989 il sistema internazionale si è distinto per un aumento del numero dei sistemi regionali (ossia raggruppamenti di stati su base regionale), per [...] delle dinamiche interne alle regioni e per il maggior peso che hanno acquisito le dinamiche regionali nel contesto della globalizzazione. Ciò significa che, sia in ambito politico sia in ambito economico, l’estensione regionale si è attestata come la ...
Leggi Tutto
lana
Giorgio Bertoni
Vestirsi con il pelo degli animali
La lana, ricavata da pecore, capre e altri animali, è stata probabilmente la fibra più ampiamente utilizzata nel corso della storia: dagli antichi [...] Greci e Romani all’età comunale, dalla rivoluzione industriale alla globalizzazione, ogni epoca ha fatto
i conti con un uso differente dei tessuti
fatti con questa fibra
La prima protezione
La lana è una fibra naturale e si ricava dalla pelliccia ...
Leggi Tutto
geomarketing
Strategie promozionali messe in atto nei confronti di un contesto territoriale da parte di soggetti pubblici (istituzioni locali) o privati (imprese o comunque operatori economici) al fine [...] di incentivare processi di sviluppo locale. Queste strategie hanno assunto un’importanza crescente nella fase di globalizzazione della produzione, dal momento che la competizione economica tende a giocarsi non più semplicemente fra imprese, quanto ...
Leggi Tutto
no-
[dall'avv. di negazione no]. – Prefisso che, per l’influsso esercitato dal prefisso e dalla diffusione di numerose espressioni di origine inglese (per es., no-coke «chi o che è contrario alla costruzione [...] la produzione di energia elettrica»; no-global «chi o che è contrario alla globalizzazione» e, per metonimia, «il movimento dei contestatori della globalizzazione»; no-logo «contrario all'economia di mercato, soprattutto quella dei marchi di fabbrica ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] inventiva, e a fornire strumenti in favore dei singoli in una società permeata dalla rivoluzione informatica e dalla globalizzazione. Anche in politica estera le iniziative unilaterali nel contesto della NATO su singole aree regionali (intervento in ...
Leggi Tutto
lusso, poli del
lusso, pòli del. – I poli del lusso sono in prevalenza francesi, benché riuniscano sotto il loro ombrello marchi, aziende e designer internazionali. L’emergere di questi conglomerati [...] durante gli anni Novanta del 20° sec. segnala a un tempo sia la globalizzazione della moda, sia l’eredità storica francese nel settore della produzione di beni di lusso. Il settore del lusso, stimato per un valore di 150 miliardi di euro, è in ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...