Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] per il reimpiego può forse attestarsi su una misura di circa il 2% del PIL mondiale. E poiché la sempre crescente globalizzazione commerciale e finanziaria offre al riciclaggio occasioni notevoli e tali da potere incidere almeno in settori e in Paesi ...
Leggi Tutto
Guediguian, Robert
Guédiguian, Robert. – Regista cinematografico francese (n. Marsiglia 1953), di padre armeno e madre tedesca. Ha esordito negli anni Ottanta del Novecento raccontando vicende ambientate [...] Marius e Jeannette. Ha poi realizzato À l’attaque! (2000), sulla lotta di un gruppo di operai contro la globalizzazione, e l’anno successivo La ville est tranquille, affresco corale che descrive la Marsiglia contemporanea attraverso l’intreccio di ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria informatica, termine generico per indicare un’unità di elaborazione o di memoria di dimensioni ridotte, solitamente mobile, che compie una serie di funzioni di diversa natura e complessità. [...] portatile, il router wireless, il disco rigido portatile.
La crescente diffusione delle tecnologie informatiche, i fenomeni di globalizzazione che aumentano la necessità di mobilità da parte dei lavoratori, l’uso assai diffuso dell’elettronica di ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] , Green urbanism. Learning from European cities, Washington 2000.
L. D’Andrea, Il ritorno della città. La base urbana della globalizzazione, Roma 2000.
A. Duany, E. Plater-Zyberk, J. Speck, Suburban nation. The rise of sprawl and the decline of ...
Leggi Tutto
imperialismo
Alessandro Pavarin
Politica internazionale tesa a creare una situazione di dominio politico ed economico esercitata da alcuni Stati europei tra il 1870 e il 1914, essenzialmente attraverso [...] economica e politica più o meno pervasive e oppressive risalenti a tutta l’età moderna fino all’attuale fenomeno di globalizzazione.
Origine del concetto
Nell’ambito del dibattito inglese sulla politica estera, il concetto di i. ha avuto, a partire ...
Leggi Tutto
Da lungo tempo la Svezia promuove la cooperazione internazionale e un multilateralismo effettivo.
Negli anni Cinquanta lo svedese Dag Hjalmar Agne Carl Hammarskjold, segretario generale delle Nazioni Unite [...] e dei diritti umani sono uno dei capisaldi della politica estera svedese e sono considerati il presupposto di una globalizzazione sostenibile. Inoltre il governo è impegnato nel rafforzamento dell’interazione tra diritti umani, democrazia e sviluppo ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (n. Cagliari 1934). Professore di pedagogia generale all'univ. di Cagliari dal 1975, di filosofia dell'educazione all'univ. di Bologna (1981-84), di pedagogia generale di nuovo a Cagliari [...] " dell'educazione nel quadro delle rivoluzioni tecnologiche e della globalizzazione, concentrandosi poi sul tema dell'etica dello sviluppo nella società della globalizzazione informatica. Fra le opere: Filosofia analitica e problemi educativi ...
Leggi Tutto
Accademico e uomo politico italiano (n. Cremona 1953). Laureatosi in Filosofia della scienza con una tesi sull’epistemologia genetica di J. Piaget (discussa con L. Geymonat), è stato allievo di A. Munari [...] si ricordano Il vincolo e la possibilità (1986), Evoluzione senza fondamenti (1995), Educazione e globalizzazione (2004, con G. Bocchi), Organizzare l’altruismo – Globalizzazione e welfare (2010, con T. Treu) e La nostra Europa (con E. Morin, 2013 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] questi ultimi decenni trasporti e, soprattutto comunicazioni, hanno avuto nel rivoluzionare l’economia mondiale – la cosiddetta globalizzazione – ci rende però più sensibili a comprendere l’impatto che trasformazioni analoghe possono avere avuto nell ...
Leggi Tutto
Lorenzo Casaburi
Bangladesh: dietro le fabbriche della morte
Il settore tessile in Bangladesh costituisce un’enorme opportunità di sviluppo economico e di riduzione della povertà. Ma le misere condizioni [...] Plaza di Savar, ultimo di una lunga serie di incidenti sul lavoro in Bangladesh, ha riaperto il dibattito su globalizzazione, delocalizzazione e condizioni di lavoro nei paesi in via di sviluppo. Tragedie come quella di Savar scuotono l’opinione ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...