prosumer
<prësi̯ùumë> s. ingl., usato in it. al masch. – Consumatore che è a sua volta produttore o che contribuisce alla produzione. Il termine è stato coniato da Alvin Toffler in The third wave [...] dei cittadini delle società ricche del mondo occidentale; un’epoca ancora totalmente analogica e nella quale la globalizzazione appariva soprattutto come un’opportunità di delocalizzare produzioni di beni in paesi del terzo mondo a basso costo ...
Leggi Tutto
Air France
Compagnia aerea francese, fondata nel 1933 a seguito della fusione delle 4 principali compagnie aeree del Paese. Nel 1945, al termine della guerra, l’aviazione civile fu nazionalizzata e la [...] Korean Airlines. Lo scopo era quello di sviluppare un’offerta globale e condividere risorse per fronteggiare le sfide della globalizzazione, ma anche specifiche emergenze. Nel 2003 A. F. ha operato la fusione con la compagnia olandese KLM, dando vita ...
Leggi Tutto
Nussbaum, Martha (nata Craven)
Nussbaum, Martha
(nata Craven) Filosofa statunitense (n. New York 1947). Allieva di G.E.L. Owen nella Harvard University, prof. di diritto ed etica nell’univ. di Chicago, [...] ; trad. it. La fragilità del bene: fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca). Protagonista del dibattito su globalizzazione e giustizia sociale, ha a lungo collaborato con A. Sen allo sviluppo della teoria del capability approach (1993 ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] 'Ottocento, caduta per un po' in disuso (si veda il vocabolario del Tommaseo) e poi ripescata. E penso a globalizzazione, vocabolo che prima di indicare la tendenza dei mercati e delle imprese ad assumere una dimensione mondiale superando i confini ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] si adatta perfettamente al dibattito contemporaneo sulla nuova cultura globale o, meglio, alle problematiche connesse alla globalizzazione (➔).
zoologia
Associazione di animali composta da individui della stessa specie, o di specie diverse, più o ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] da secoli consolidato dell’impresa politica, lo Stato, sta progressivamente perdendo – sotto la spinta dei processi di globalizzazione – quel ruolo centrale che ha detenuto negli ultimi cinque secoli, sia sul piano della costruzione dell’ordine ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] nuova forma familiare, la cui presenza è in costante crescita a causa delle dinamiche migratorie, annovera però la globalizzazione tra le sue cause più rilevanti. Oltre che da questioni strutturali, la formazione di tale realtà è favorita dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento il modello eurocentrico basato sul colonialismo entra in crisi innescando [...] all’insegna di un rifiuto generalizzato di ogni discorso sulle etnie fondato sul concetto di razza, fenomeni come la globalizzazione e le migrazioni di massa hanno riportato nel cuore dell’Europa, alle porte del XXI secolo, problemi e dinamiche ...
Leggi Tutto
prossimita
prossimità s. f. – La p. è importante per gli studi geografici in generale, anche se negli ultimi anni ha trovato applicazione principalmente in geografia economica, dove rappresenta l’ambiente [...] La p. è la caratteristica chiave dei distretti industriali, dei cluster e delle tecnopoli, attuali anche nell’epoca della globalizzazione per la riscoperta del rapporto diretto e costante tra gli attori economici, che mette in discussione il primato ...
Leggi Tutto
MILTON, Santos
Libera D'Alessandro
Geografo brasiliano, nato a Brotas de Macaúbas il 3 maggio 1926 e morto a San Paolo del Brasile il 24 giugno 2001. Definito il geografo dell’America Latina più noto [...] al libro della maturità (Por uma outra globalização, 2000), in cui riconosceva alcuni aspetti positivi del processo di globalizzazione, pur se da una prospettiva critica, ai lavori sullo Stato, sul metodo geografico, sui circuiti dell’economia urbana ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...