Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] trasporti e sulla logistica, nonché sulle catene globali del valore. I primi segnali di una possibile crisi della globalizzazione avevano già fatto emergere l’importanza del tema della resilienza delle economie europee di fronte allo scenario di un ...
Leggi Tutto
Globalizzazione, uguaglianza, welfare è il tema proposto dal sociologo Colin Crouch per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Giulio Prosperetti. Il podcast è sul sito [...] della Consulta, nella pagina La Libreria dei Pod ...
Leggi Tutto
È probabile che abbiano ragione quegli osservatori che attribuiscono alla globalizzazione e ai suoi contraddittori effetti (riduzione miseria-concentrazione ricchezza-aumento inquietudini sociali) il crescente [...] frazionamento degli interessi di gruppo ...
Leggi Tutto
La combinazione di tre variabili sta rendendo la geopolitica molto più visibile e “spettacolare” rispetto al recente passato. L’esistenza di una pandemia, di modi e tempi diversi di affrontarla tra nazione e nazione, con annesso scambio di accuse (s ...
Leggi Tutto
Le vie brulicano di avventori intenti a comprare collane di perle all’ultima moda provenienti dallo Sri Lanka, ninnoli d’avorio africano, profumi raffinati con supporti provenienti da Tibet e Somalia, fiale d’ambra baltica e mobilia ricavata da ogni ...
Leggi Tutto
Questa pandemia globale sembra avere dato un colpo ulteriore a una globalizzazione già da tempo sulla difensiva. Da un lato, il virus e la sua diffusione incontrollata hanno simboleggiato in forma quasi [...] parossistica il lato oscuro e minaccioso dell’ ...
Leggi Tutto
L’opinione pubblica europea è portata a pensare che solo il Vecchio Continente sia soggetto a spostamenti di migranti tanto intensi da mutare radicalmente il proprio profilo etnico e sociale. In realtà, [...] la globalizzazione ha portato in diverse region ...
Leggi Tutto
Deficit commerciale e competizione tecnologica, tensioni internazionali e retorica sui diritti umani. Davvero quella tra Cina e Stati Uniti è la nuova guerra fredda come si dice o la globalizzazione e [...] l’interdipendenza non rendono possibile quel par ...
Leggi Tutto
Se per accreditato si intende lessicalizzato, verrebbe da dire che il contrario di globalizzazione (nel senso prevalentemente economico) intesa come ‘effetto del globalizzare’, ‘situazione di unificazione [...] dei mercati a livello mondiale’, potrebbe an ...
Leggi Tutto
Nell’era della globalizzazione, le dimensioni del commercio internazionale sono enormemente cresciute, condizionando l’economia dei singoli Paesi e la vita quotidiana delle persone; un aspetto che tende [...] a rimanere nell’ombra, comprensibilmente, è qu ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. dei mercati
Fenomeno di unificazione...
globalizzazione
– In economia, l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato del combinarsi di quattro fattori: la crescita in rapporto al PIL (Prodotto...