Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ss.; Tremonti, G., La fiscalità nel terzo millennio, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1998, I, 69 ss.; Gerelli, E., Il fantasma della globalizzazione e la realtà dei sistemi tributari negli anni 2000, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1997, I, 449 ss.; Owens, J ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] di sistema globale, in entrambi i momenti a detrimento dell’organizzazione di valori pregressa dei t. investiti dalla globalizzazione.
Zoologia
In etologia, l’area che viene occupata da un individuo o gruppo di individui (coppia, gruppo familiare ...
Leggi Tutto
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] fatali (2005); La paura e la speranza (2008); Uscita di sicurezza (2012); Bugie e verità. La ragione dei popoli (2014); Mundus furiosus (2016); Le tre profezie. Appunti per il futuro (2019); Globalizzazione. Le piaghe e la cura possibile (2022). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] alla cultura giuridica. Si sono infatti manifestati fenomeni nuovi – il predominio del mercato, un certo esito della globalizzazione – che hanno iniziato a corrodere le certezze appena acquisite. L’Ottocento aveva lasciato in eredità al Novecento il ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] abbandonato la finzione metodologica della società chiusa e l’orizzonte del federalismo si va fondendo con quello della globalizzazione. Certo, di fronte al persistere delle divisioni del genere umano il realismo politico ha buon gioco nell’insistere ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] degli operatori del commercio, dall’esigenza di governare il rischio che si pone come fattore qualificante dell’economia globalizzata (Beck 2000; trad. it. 2000, pp. 299 e sgg.).
Il fenomeno dell’impossibilità di contenere il singolo contratto ...
Leggi Tutto
Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura
L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche [...] ).
Voci correlate
Diritti umani. Diritto internazionale
Cooperazione allo sviluppo
Istituti specializzati delle Nazioni Unite
Approfondimenti di attualità
La sicurezza alimentare, la globalizzazione e il diritto amministrativo di Dario Bevilacqua ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] alla teoria costituzionale stato-centrica nel successivo passaggio di secolo (Teubner, G., La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione, Roma, 2005, 105). Nel mezzo del Novecento ecco la voce “Autonomia” di Santi Romano (1945) «che ben ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] definizione con la pubblicazione all’inizio del 2011. Il tema, come detto, è quanto mai delicato. La tendenziale globalizzazione dei mercati ha reso vieppiù complicate e rischiose le scelte d’impresa; è persino ovvio che, in circostanze siffatte ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , scientifico e tecnologico, sociale, ambientale. Tale interdipendenza, che negli anni Novanta ha avviato il processo di globalizzazione dell'economia e delle reti internazionali di informazione, era già chiaramente percepita all'indomani del secondo ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...