Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] realtà, nel complesso ‛negativa', è necessario fissare un punto di partenza che, per ora, può essere il seguente: la globalizzazione dell'economia porta con sé un misto di benefici e di malefici. Relativi benefici materiali ma, insieme con questi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] La grande occasione (1997); La sinistra nell'Italia che cambia (1997); Oltre la paura (2002); La politica ai tempi della globalizzazione (2003); A Mosca l'ultima volta. Enrico Berlinguer e il 1984 (2004; nuova ed. 2022); Il mondo nuovo - Riflessioni ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] è di 2,8 °C.
Infine, nel caso del cosiddetto scenario A2, che prevede un effetto ridotto della globalizzazione, con sviluppi regionali indipendenti che portano a miglioramenti tecnologici più lenti, e una crescita continua della popolazione mondiale ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] verrebbe a trovarsi in difficoltà al cospetto di una conflittualità eccessivamente indebolita o esasperata. In realtà, nella società globalizzata il conflitto, rispetto al passato, non si annulla né si generalizza, si articola solo in modo differente ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] di sviluppo sostenibile e che si va fortemente sviluppando negli ultimi anni.
Il fatto è che in un mondo globalizzato si deve sottolineare che, proprio grazie allo sviluppo tecnologico e alla disponibilità di energia, è diventata globale l’evoluzione ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] un sistema di trasferimento di merci e prodotti; ma anche crescita tendente a una riduzione delle diseguaglianze in un sistema globalizzato. Nel 2010 è la Corea del Sud che delocalizza la sua produzione nella miseranda Haiti, speculando sulla forte ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] di rinnovamento e trasformazione non soltanto dottrinale ma anche delle capacità operative.
Nell'ambito della globalizzazione la sicurezza è indivisibile e la trasformazione delle alleanze ha implicazioni importanti per la pianificazione delle ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] G. Cortesi, Milano 1995, pp. 163-98.
L. Moretti, Lazio, Roma 1999.
C. Lefebvre, Dematerializzazione delle produzioni e globalizzazione delle città: il caso della grande area urbana di Roma, in Atti xxviii Congresso geografico italiano, Roma 2000, 2 ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] però per apertura e razionalità economica, l’area del Pacifico condivide alcuni tratti: economie aperte e integrate alla globalizzazione dei mercati per via di innumerevoli trattati di commercio, sia con i partner asiatici sia con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] Non è facile individuare le prospettive possibili del s. italiano, costretto a fare i conti con i fenomeni della globalizzazione, della tumultuosa trasformazione del lavoro, nell'impatto con un sistema politico molto ondivago. È da segnalare a questo ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...