In geologia, epoca superiore del Neogene (Era cenozoica), compresa tra 5 e 1,65 milioni di anni fa. In relazione a ulteriori studi magnetostratigrafici, biostratigrafici e cronostratigrafici, risulta avere [...] povere rispetto alle mioceniche, registra la comparsa nel Mediterraneo di ‘ospiti freddi’ (quali Arctica islandica, Globigerina pachiderma e Hyalinea baltica) in seguito all’abbassamento della temperatura delle acque superficiali; quella continentale ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] italiani, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Bologna, s. 5, IX (1901-1902), pp. 45-76; Sopra alcune specie di "Globigerina" istituite da d'Orbigny nel 1826, in Rend. della R. Acc. delle scienze di Bologna, n.s., VII (1903), pp. 139-142; Sinossi ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] stata riscontrata, per es., una sequenza di sedimenti preevaporitici spessi 5-6 km e costituiti in prevalenza da marne a globigerina, sui quali sono presenti circa 1,5 km di evaporiti messiniane che formano numerosi domi salini. Queste evaporiti sono ...
Leggi Tutto
globigerina
s. f. [lat. scient. Globigerina, comp. del lat. class. globus «sfera» e tema di gerĕre «portare»]. – Genere di protozoi foraminiferi che comprende organismi pelagici, di dimensioni anche superiori a 1 mm, quindi visibili a occhio...
melma
mélma s. f. [dal got. melma]. – 1. a. Fanghiglia, terra intrisa d’acqua, molle, attaccaticcia e impalpabile, che si trova spesso sul fondo di fiumi o paludi, o è lasciata come deposito da alluvioni, piene e sim.: uno strato di m.; dopo...