• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Medicina [54]
Patologia [22]
Anatomia [18]
Fisica [9]
Fisiologia umana [7]
Biologia [7]
Biografie [6]
Astronomia [6]
Ingegneria [5]
Temi generali [5]

simblefaro

Enciclopedia on line

simblefaro In oculistica, aderenza cicatriziale tra congiuntiva palpebrale e globo oculare. Può essere causata da traumi, ustioni, sostanze caustiche, processi infettivi. La terapia è soprattutto chirurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBO OCULARE – CONGIUNTIVA – OCULISTICA – USTIONI

albuginea

Enciclopedia on line

In anatomia, nome dato a involucri fibrosi bianchi, analoghi alla sclerotica del globo oculare come, per es., l’ a. del testicolo, o l’ a. dell’epididimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GLOBO OCULARE – EPIDIDIMO – TESTICOLO

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] regolazione avviene mediante meccanismi riflessi che si attivano anche in relazione alla quantità di luce che penetra nel globo oculare: l'intensa esposizione alla luce produce la costrizione pupillare (miosi), mentre in condizioni di buio la pupilla ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neurofisiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neurofisiologia Francesco Lacquaniti Neurofisiologia La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] descritte. In questa mappa motoria, ciascun neurone codifica una determinata direzione e una ben definita ampiezza di spostamento del globo oculare all'interno dell'orbita e neuroni contigui nella mappa collicolare codificano variazioni di posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

visione

Dizionario di Medicina (2010)

visione David Burr Maria Concetta Morrone La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] di retina con massima densità di fotorecettori. L’occhio ruota per mezzo di sei muscoli extraoculari inseriti sulla sclera. Il globo oculare è protetto da consistenti depositi di grasso che lo circondano all’interno dell’orbita, e da mobili strati di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CORPO GENICOLATO LATERALE – INDICE DI RIFRAZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – ABERRAZIONI OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visione (9)
Mostra Tutti

Cecità

Universo del Corpo (1999)

Cecità Luciano Cerulli Gianni Carchia Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] coroide; entrambe le forme richiedono l'exeresi chirurgica e implicano spesso l'enucleazione del globo oculare. Forti traumatismi del globo oculare, come, per es., vaste ferite perforanti o contusioni violente, possono produrre cecità sensoriale ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – AGRIPPA DI NETTESHEIM – GIOVANNI DELLA CROCE – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecità (3)
Mostra Tutti

Sclerosi multipla

Universo del Corpo (2000)

Sclerosi multipla Cesare Fieschi Angela Pisani Carlo Pozzilli Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] di un rapido abbassamento dell'acuità visiva unito alla presenza di dolori orbitari, accentuati dalla mobilizzazione del globo oculare. Tra le manifestazioni legate a lesione del tronco cerebrale predomina il nistagmo, cioè la presenza di movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sclerosi multipla (3)
Mostra Tutti

Lacrima

Universo del Corpo (2000)

Lacrima Gabriella Argentin Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] , la loro funzione è quella di rimuovere i detriti e, soprattutto, di facilitare lo scorrimento delle palpebre sul globo oculare, preservando dalla disidratazione la parte dell'occhio esposta all'aria. È importante, infatti, che la cornea sia sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO LACRIMALE – CLORURO DI SODIO – DISIDRATAZIONE – INFIAMMAZIONE – CAVITÀ NASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacrima (2)
Mostra Tutti

cerchiaggio

Dizionario di Medicina (2010)

cerchiaggio Manovra chirurgica rivolta a realizzare, con materiale vario, la contenzione di un organo leso, per favorirne i processi riparativi (c. di un osso fratturato, in particolare rotula, c. del [...] globo oculare, in caso di scollamento della retina) o per restringere un canale anatomico (c. del collo uterino, in caso di minaccia di aborto). Il cerchiaggio cervicale: perché e quando cerchiaggio Vincenzo Berghella Maria Bisulli Il ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA BASATA SULL’EVIDENZA – PARTO PRETERMINE – CERVICE UTERINA – LAPAROSCOPICHE – GLOBO OCULARE

cristallino

Dizionario di Medicina (2010)

cristallino Guido Maria Filippi Struttura trasparente, discoidale, biconvessa, di natura proteica, situata nel globo oculare, destinata a deviare i raggi luminosi sulla retina. Funzionamento del cristallino Il [...] in funzione delle necessità, per consentire la convergenza dei raggi luminosi sui recettori per la luce, situati sul fondo del globo oculare a costituire la retina. Il c. è tenuto nella corretta posizione, dietro la cornea e l’iride, dal legamento ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOMODAZIONE – GLOBO OCULARE – FISIOLOGIA – RETINA – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
oculare¹
oculare1 oculare1 agg. [dal lat. tardo ocularis, der. di ocŭlus «occhio»]. – 1. Appartenente o relativo all’occhio, agli occhi: globo, bulbo o.; patologia o.; lesioni o.; movimenti o.; motilità o.; igiene oculare. Bagno o., pratica terapeutica,...
glòbo
globo glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare il giro del g.; in qualche parte del globo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali