• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Medicina [54]
Patologia [22]
Anatomia [18]
Fisica [9]
Fisiologia umana [7]
Biologia [7]
Biografie [6]
Astronomia [6]
Ingegneria [5]
Temi generali [5]

STAFILOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILOMA (dal greco σταϕύλαμα, da σταϕυλή "grappolo, uva") Giuseppe Ovio Sporgenza o ectasia avvenuta in una parte del globo oculare. Si distingue uno stafiloma anteriore o stafiloma irido-corneale, [...] Scarpa, così chiamato perché descritto la prima volta da questo autore nel 1801, è un'ectasia che si produce al polo posteriore del bulbo oculare, temporalmente alla papilla ottica, di carattere lentamente progressivo, e sintoma proprio della miopia. ... Leggi Tutto

OFTALMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFTALMIA (dal gr. ὀϕϑαλμός "occhio") Camillo Giannantoni Ha il significato generico di affezione oculare; questo termine è tuttavia comunemente usato per designare alcuni particolari stati morbosi e, [...] e della coroide. L'oftalmia simpatica, a etiologia sconosciuta, è conseguente a ferita perforante di un globo oculare (simpatizzante) che determina nell'altro (simpatizzato) alterazioni che possono portare anche alla cecità. L'oftalmia metastatica ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] , e in questo senso egli si emancipa completamente da Galeno, che invece poneva il cristallino nella parte anteriore del globo oculare. Secondo Ḥunayn, ciascun occhio è collegato al cervello tramite il nervo ottico cavo, che ha origine nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] presunte reliquie del Buddha in essa custodite, tra cui, oltre all'osso dell'uṣṇīṣa, un frammento del cranio, un globo oculare, una saṃghatī (tunica monastica) e un bastone ascetico, ognuna di esse deposta all'interno di un piccolo stūpa decorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] è più lungo del normale e i raggi luminosi vanno a fuoco davanti alla retina si parla di miopia; quando il globo oculare è più corto del normale i raggi luminosi vanno a fuoco dietro la retina e si parla di ipermetropia. L'occhio del neonato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] del Settecento fu come sezionare un organo senza modificare eccessivamente i rapporti fra le sue parti. Nel globo oculare, per esempio, la cui sclera è assai resistente, la dissezione poteva modificare invariabilmente tali rapporti, determinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (verbo) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] 13, due volte; le cose defettive possono aver li loro difetti per modo, che ne la prima faccia non paiono, IV XII 2; nel globo oculare la forma, che nel mezzo transparente non pare, [ne l'acqua pare] lucida e terminata, III IX 8 (per altri esempi col ... Leggi Tutto

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] impegnati in movimenti articolati e dalle proporzioni perfette. I volti degli dèi sono ora spiritualizzati, le palpebre ricadono sul globo oculare. L'uso dei gioielli è ridotto al minimo; le vesti ricoprono il corpo in maniera poco appariscente per ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Oftalmologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia Emilie Savage-Smith Oftalmologia Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] corneali, essiccamento della cornea), dell'iride e della pupilla (tra le quali la cateratta); (3) malattie del globo oculare, che includevano lo strabismo, l'atrofia e la protuberanza; (4) disturbi della vista, inclusi annebbiamento, nictalopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Motricità

Universo del Corpo (2000)

Motricità Francesco Lacquaniti Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] descritte precedentemente. In questa mappa motoria, ciascun neurone codifica una determinata direzione e ampiezza di spostamento del globo oculare all'interno dell'orbita, e neuroni contigui nella mappa collicolare codificano variazioni di posizione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMINEGLIGENZA SPAZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – CORTECCIA CEREBRALE – POTENZIALI D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motricità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
oculare¹
oculare1 oculare1 agg. [dal lat. tardo ocularis, der. di ocŭlus «occhio»]. – 1. Appartenente o relativo all’occhio, agli occhi: globo, bulbo o.; patologia o.; lesioni o.; movimenti o.; motilità o.; igiene oculare. Bagno o., pratica terapeutica,...
glòbo
globo glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare il giro del g.; in qualche parte del globo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali