• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [151]
Medicina [54]
Patologia [22]
Anatomia [18]
Fisica [9]
Fisiologia umana [7]
Biologia [7]
Biografie [6]
Astronomia [6]
Ingegneria [5]
Temi generali [5]

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] è più lungo del normale e i raggi luminosi vanno a fuoco davanti alla retina si parla di miopia; quando il globo oculare è più corto del normale i raggi luminosi vanno a fuoco dietro la retina e si parla di ipermetropia. L'occhio del neonato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] del Settecento fu come sezionare un organo senza modificare eccessivamente i rapporti fra le sue parti. Nel globo oculare, per esempio, la cui sclera è assai resistente, la dissezione poteva modificare invariabilmente tali rapporti, determinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Oftalmologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia Emilie Savage-Smith Oftalmologia Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] corneali, essiccamento della cornea), dell'iride e della pupilla (tra le quali la cateratta); (3) malattie del globo oculare, che includevano lo strabismo, l'atrofia e la protuberanza; (4) disturbi della vista, inclusi annebbiamento, nictalopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Motricità

Universo del Corpo (2000)

Motricità Francesco Lacquaniti Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] descritte precedentemente. In questa mappa motoria, ciascun neurone codifica una determinata direzione e ampiezza di spostamento del globo oculare all'interno dell'orbita, e neuroni contigui nella mappa collicolare codificano variazioni di posizione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMINEGLIGENZA SPAZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – CORTECCIA CEREBRALE – POTENZIALI D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motricità (2)
Mostra Tutti

Schema corporeo

Universo del Corpo (2000)

Schema corporeo Carlo Loeb Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] dopo l'amputazione traumatica o chirurgica di un arto, o in seguito alla perdita di altre porzioni corporee (mammella, globo oculare), a lesioni del sistema nervoso periferico (lesioni gravi di un plesso o in casi di neuropatia) o del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – SOCIOLOGIA

GIACOMINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Carlo Stefano Arieti Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] d'Harder in un boscimane. Duplicità della cartilagine della plica semilunaris. Muscolo ciliare nei negri. Distribuzione del pigmento del globo oculare, Torino 1887). L'ultimo gruppo di lavori del G. è relativo alle sue ricerche embriologiche, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCISSURA DI ROLANDO – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FORNI, Giuseppe Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Giuseppe Gherardo Salvatore Vicario Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] 521-558), alla neurochirurgia (Asportazione di glioma primitivo del nervo ottico sinistro, nel suo tratto orbitale, con conservazione del globo oculare, in Arch. ed atti della Soc. ital. di chirurgia, XXXVI [1930], pp. 772-777; Osservazioni di traumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARZIO, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZIO, Quirino Renato Di Ferdinando Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] retiniche, le alterazioni che possono precederle osservabili a carico delle membrane profonde, del vitreo, dell'intero globo oculare, alle quali poter riferire le complicanze o le recidive. Studiò inoltre le condizioni refrattive, con particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LIETO VOLLARO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIETO VOLLARO, Agostino Enrico Grancini Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] per via congiuntivale dei muscoli esterni dell'occhio in aggiunta alla ipocinesia palpebrale, negli interventi operativi sul globo oculare e in particolar modo nella estrazione della cataratta senile, ibid., III [1934], pp. 3-16). Memorabile il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAITA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAITA, Luigi ** Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] , in Giorn. internazionale delle scienze mediche, n.s., VIII [1886], pp. 283-287; Studio anatomico e clinico sulla exenterazione del globo oculare, in Atti della R. Accademia dei Fisiocritici in Siena, s. 4, II [1890], pp. 213-257, e in Annali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
oculare¹
oculare1 oculare1 agg. [dal lat. tardo ocularis, der. di ocŭlus «occhio»]. – 1. Appartenente o relativo all’occhio, agli occhi: globo, bulbo o.; patologia o.; lesioni o.; movimenti o.; motilità o.; igiene oculare. Bagno o., pratica terapeutica,...
glòbo
globo glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare il giro del g.; in qualche parte del globo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali