autotrasfusione
Bruno Rotoli
Reinfusione endovenosa dei propri globulirossi precedentemente prelevati e conservati a bassa temperatura (4 °C). È una tecnica utilizzata per evitare la trasfusione di [...] : se si perde molto sangue nel corso dell’intervento, ci sono oggi apparecchiature che consentono di recuperare i globulirossi, liberarli da scorie di qualsiasi tipo e reinfonderli al paziente stesso nel corso dell’intervento, evitando anche in ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] ma l’eziologia e la patogenesi della m. furono chiarite solo da C.-L.-A. Laveran che, nel 1880, scoprì nei globulirossi dei malati di febbri intermittenti il parassita che era causa dell’infezione. Si devono a E. Marchiafava e A. Celli (1883 ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] ecc., indicati con termini diversi a seconda del meccanismo (➔ assuefazione; immunità).
R. globulare
In ematologia, è la r. dei globulirossi all’azione emolitica delle soluzioni nettamente ipotoniche rispetto alla pressione osmotica del plasma. In ...
Leggi Tutto
(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globulirossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] leucoaferesi è la rimozione dal sangue di parte dei globuli bianchi: il sangue viene prelevato da una vena leucolitica una sostanza o attività capace di provocare la distruzione dei globuli bianchi, come il fosforo radioattivo, l’uretano, le azoipriti ...
Leggi Tutto
Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] è connessa con il metabolismo dell’emoglobina. Infatti, dopo circa 120 giorni dalla loro immissione nel circolo, i globulirossi sono fagocitati dai macrofagi della milza, del fegato, e del midollo osseo. L’emoglobina ceduta dagli eritrociti perde ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di farmaci di natura steroidea, fra i quali si distinguono il metenolone, il nandrolone e altri, che agiscono su alcuni processi metabolici inducendo un risparmio proteico. Presentano [...] di statura e delle masse muscolari che si verifica in pubertà. Possiedono azione virilizzante e stimolano la produzione di globulirossi ed emoglobina nel sangue. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa muscolare e per accrescere la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] che può provocare gravi episodi di emolisi dopo somministrazione di certi sulfamidici, la carenza di catalasi nei globulirossi e nelle cellule tessutali, che impedisce la liberazione di ossigeno dall'acqua ossigenata. È più che probabile ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] di tipo ii o di tipo iii. Nel caso della patogenesi di tipo ii un farmaco si lega sulla membrana di globulirossi, leucociti o piastrine e gli anticorpi aggrediscono la molecola adesa al substrato cellulare; il danno che riceve la membrana dipende ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] nel doping sportivo, dove si è ventilato un utilizzo per migliorare le prestazioni muscolari o la produzione di globulirossi. Alcuni ricercatori stanno sperimentando in vitro l'impiego di cellule staminali di origine embrionale, modificate con la t ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...