policitemia /politʃite'mia/ s. f. [comp. di poli-, cito- e -emia]. - (med.) [aumento stabile del numero dei globulirossi] ≈ iperglobulia, (non com.) poliemia, poliglobulia. ...
Leggi Tutto
poliemia /polie'mia/ s. f. [comp. di poli- e -emia], non com. - 1. (med.) [eccesso di globulirossi nel sangue] ≈ [→ POLICITEMIA]. 2. (med.) [eccesso patologico di sangue] ≈ pletora. ↔ oligoemia. ...
Leggi Tutto
poliglobulia /poliglobu'lia/ s. f. [comp. di poli- e globulo (rosso)]. - (med.) [aumento stabile del numero dei globulirossi] ≈ [→ POLICITEMIA]. ...
Leggi Tutto
ipercromia /iperkro'mia/ s. f. [comp. di iper- e cromia]. - 1. (med.) [colorazione della pelle più intensa del normale, per aumentata formazione di pigmento cutaneo] ≈ iperpigmentazione. ↔ ipocromia, ipopigmentazione. [...] 2. (med.) [eccessivo contenuto di emoglobina nei globulirossi] ↔ ipocromia. ...
Leggi Tutto
iperglobulia /iperglobu'lia/ s. f. [comp. di iper- e globulo]. - (med.) [aumento del normale numero di globulirossi nel sangue] ↔ ipoglobulia. ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] , divisione, frammentazione.
corpo umano - nomenclatura
Fabio Rossi
corpo umano
Regioni - Addome, bacino, dorso, epidermide; follicolo; ghiandola (sebacea, sudorifera o sudoripara); globuli di grasso; ipoderma; nervo sensitivo; papilla tattile; ...
Leggi Tutto
Globuli rossi di aspetto spinoso per la presenza sulla superficie di numerose estroflessioni. Dalla loro presenza in circolo trae il nome l’ acantocitosi, rara malattia ereditaria autosomica recessiva, che si manifesta di solito come una sindrome...
In medicina, la diminuzione del numero totale dei globuli rossi nel sangue. È la caratteristica fondamentale della maggior parte delle anemie, di cui è propria anche l’oligocromoemia, cioè la diminuzione della quantità di emoglobina del sangue...