Contenuto di sodio (lat. natrium) nel sangue, detta anche sodiemia. Si determina sul siero perché nei globulirossi il sodio è contenuto solo in minima quantità. La n. normale è di 135-145 milliequivalenti [...] per litro di siero; patologici aumenti si hanno nelle cardiopatie in fase di scompenso, nelle gestanti con edemi, nella cirrosi epatica con ascite ecc.; una riduzione (natropenia) si verifica in caso di ...
Leggi Tutto
In fisiologia, il contenuto complessivo di sangue nell’organismo vivente. Pur non essendo una funzione lineare della massa corporea, la v. varia in relazione a quest’ultima, oltre che al sesso e alla superficie [...] è quella che si osserva nelle emorragie: in entrambi i casi il rapporto volumetrico fra plasma e globulirossi risulta praticamente inalterato (iper- e ipovolemia normocinetiche). Altre diminuzioni della v. sono invece caratterizzate da abnorme ...
Leggi Tutto
(o carbonatodeidratasi) Enzima Zn++ dipendente appartenente alla classe delle liasi. Interviene nella reazione: CO2 + H2O ⇄ H2CO3 (dove l’acido carbonico a sua volta partecipa all’equilibrio: H2CO3 ⇄ H+ [...] + HCO3−), spostandone l’equilibrio verso destra. Nei globulirossi, convertendo la maggior parte della CO2 proveniente dal metabolismo cellulare a bicarbonato, ne facilita il trasporto ed è importante per la sua eliminazione per via polmonare. L’a. ...
Leggi Tutto
Immunologo italiano (Castelletto sopra Ticino 1860 - Milano 1939), docente di batteriologia, nel 1894 fondò l'Istituto sieroterapico milanese. I suoi studî più importanti hanno avuto per oggetto la natura [...] dell'antitossina difterica, il comportamento antigenico dei globulirossi, la demolizione enzimatica delle lecitine e i loro prodotti tossici secondari, le zoo-fitotossine, le attività enzimatiche dei tessuti animali, il bacillo del tetano. Fu ...
Leggi Tutto
Abbreviazione comunemente usata per esame emocromocitometrico, ricerca di laboratorio che mira a determinare: a) il contenuto in emoglobina del sangue ( emometria) che si effettua mediante l’ emometro; [...] b) il numero dei globulirossi contenuti in un mm3 di sangue; c) la quantità media di emoglobina contenuta in un globulorosso ( valore globulare); d) il numero dei leucociti contenuti in un mm3 di sangue; e) la formula leucocitaria. ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] il ricambio degli strati più superficiali dell'epidermide; quelle del sangue permettono il continuo rinnovamento di globulirossi e globuli bianchi e così via. Le cellule staminali embrionali invece si trovano soltanto negli embrioni nelle primissime ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] microambiente midollare, normalità del compartimento staminale eritroide, sintesi dell’emoglobina e processo emocateretico (distruzione dei globulirossi). Da un punto di vista eziopatogenetico si possono distinguere quindi a. da alterata produzione ...
Leggi Tutto
Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] tartrazina) e per preparare l’antipirina e derivati; è dotata di azione tossica specialmente evidente a carico dei globulirossi, di cui provoca il disfacimento (emolisi); talora è causa di intossicazioni che si manifestano con emoglobinuria, anemia ...
Leggi Tutto
(o Piroplasmidi) Ordine di Sporozoi Emosporidi (o Protozoi Labirintulei, in altre classificazioni), parassiti del sangue, in genere di Mammiferi domestici, equini, bovini e ovini, ma anche selvatici, [...] , il mammifero.
Le malattie determinate da P. (piroplasmosi) hanno decorso acuto o cronico; i P. causano la distruzione dei globulirossi, dando così origine ad anemia e spesso a emoglobinuria e itterizia. In particolare, il termine è riservato alle ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...