Condizione di sofferenza che si determina nell’organismo umano in situazioni di pressione ambientale inferiore a quella atmosferica. Si verifica deficiente fissazione dell’ossigeno da parte dei globuli [...] rossi a mano a mano che l’individuo si innalza sul livello del mare. Ha inizio dai 4000-5000 m in su. ...
Leggi Tutto
Aumento della concentrazione del sangue per accrescimento numerico, assoluto o relativo, dei globulirossi. L’e. può verificarsi per eccessiva produzione dei corpuscoli del sangue della serie rossa (morbo [...] di Vaquez, eritremie), in seguito a fuoriuscita di plasma dai vasi (come nello shock), oppure a forte disidratazione dell’organismo ...
Leggi Tutto
Tossina contenuta nei semi vegetali. Agisce sul sistema nervoso centrale con paralisi dei centri respiratori e vasomotori, sul tubo digerente e sui globulirossi che sono agglutinati ed emolizzati. Le [...] f. più note sono la ricina, l’abrina e la crotina ...
Leggi Tutto
Particolare varietà di linfoghiandole, caratterizzate da considerevole ricchezza di globulirossi. Situate in gran parte nel peritoneo (e particolarmente nell’omento), oltre a essere deputate come le altre [...] linfoghiandole alla formazione di linfociti, eserciterebbero anche attività emocateretica (➔ emocateresi) ...
Leggi Tutto
Esagerata attività funzionale della milza con aumentato volume dell’organo, ma senza lesioni istologiche considerevoli. È causa di carenza isolata o associata di globulirossi, globuli bianchi, piastrine [...] per ‘sequestro’ e distruzione degli elementi figurati del sangue ...
Leggi Tutto
Anticorpi, detti anche agglutinine da freddo, che a basse temperature agglutinano i globulirossi. Causano anemie emolitiche acquisite e compaiono nel corso di affezioni (mononucleosi, epatite epidemica, [...] polmonite atipica primaria ecc.), o nella macroglobulinemia o nella linfosarcomatosi ...
Leggi Tutto
Diminuzione della parte liquida del sangue (plasma). Può essere assoluta, per fuoriuscita di plasma dai vasi (come, per es., nello shock), o relativa, per aumento della quantità di globulirossi (policitemie). ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo italiano (Verona 1866 - Pisa 1938); prof. nelle univ. di Cagliari, Parma, Pisa, socio corrispondente dei Lincei (1930). Tra l'altro, individuò la sostanza granulo-filamentosa dei globuli [...] rossi giovani (reticolociti). ...
Leggi Tutto
(o Emococcidi) Gruppo di Protozoi Apicomplessi Coccidi, parassiti del sangue. Il ciclo agamico si riscontra nei globulirossi dei Vertebrati, quello anfigonico nelle sanguisughe. Alcune specie sono parassite [...] occasionali dell’Uomo ...
Leggi Tutto
In ematologia forense, metodo di ricerca del sangue, effettuato deponendo su una macchia una soluzione di celloidina e osservando al microscopio la presenza di globulirossi. ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...