acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] 'acqua accoglie e trasporta con il flusso continuo del sangue tutto ciò che serve a mantenervi in vita, dai globulirossi alle sostanze nutritive (anche i prodotti di rifiuto delle cellule sono trasportati dal sangue).
L'acqua accoglie, trasporta, e ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Biologo (Scandiano, Reggio Emilia, 1729 - Pavia 1799). Ordinato sacerdote (1762), insegnò fisica e matematica presso l’università di Reggio Emilia per poi passare a quella di Modena, [...] si ‘accorcia’ durante la sistole e si ‘allunga’ nel momento della diastole. Descrisse in maniera accurata i globulirossi, stabilendone la totale assenza di movimenti propri. S. effettuò anche esperimenti sul processo della digestione dimostrando che ...
Leggi Tutto
MHC (sigla dall’ingl. Major Histocompatibility Complex)
Complesso maggiore di istocompatibilità, insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei vertebrati, essenziali per la capacità [...] il nome di HLA (➔).
Classi di MHC
Tutte le cellule dell’organismo (eccetto i neuroni del sistema nervoso centrale, i globulirossi e alcune cellule della linea germinale) esprimono proteine MHC di classe I, mentre solo alcune cellule che svolgono la ...
Leggi Tutto
Di Guglielmo, Giovanni
Medico (San Paolo, Brasile, 1886 - Roma 1961). Prof. di clinica medica e preside della facoltà di medicina e chirurgia all’Univ. di Napoli (1939-51), direttore della clinica medica [...] studio delle porpore emorragiche, delle sindromi neuroipofisarie e delle eritremie (malattie accompagnate da un aumento dei globulirossi immaturi). Malattia di D. G. o eritremia acuta: rara malattia che colpisce prevalentemente bambini e giovani ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Si è infatti constatato che verso alcuni batteri gramnegativi appartenenti ai generi Escherichia e Brucella, così come verso i globulirossi provvisti di antigene Rh, si possono formare non solo IgG, ma, come accade in diversi casi, anche IgA.
Quest ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Vi sono poi alterazioni nella produzione di globulirossi, alterazioni che scompaiono dopo circa 9 , F., The rockets' red glare, New York 1976.
Breakwell, J. V., Ross, S., Research in interplanetary transfer, in ‟ARS journal", febbraio 1961, pp. 201 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Di recente si sono fatti progressi per quanto riguarda la determinazione dell'impiego di eritropoietina, sostanza che aumenta i globulirossi del sangue e dunque la capacità di trasporto di ossigeno. Le tecniche usate sono due: una, messa a punto ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] perché si sviluppi questa policitemia e l'ipossia acuta non è associata ad alcun aumento della quantità dei globulirossi. In condizioni croniche di anossia, l'aumento della capacità del sangue di trasportare ossigeno in conseguenza della policitemia ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] presenza di flusso all'interno dei vasi, basandosi sul parametro di ampiezza del segnale, rappresentato dal numero di globulirossi all'interno del volume campione. I normali esami eco-color-doppler riportano infatti informazioni su due dei tre più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Masaru Tomita e Vincent T. Marchesi pubblicano la sequenza completa della glicoforina, una proteina di membrana dei globulirossi umani. Contemporaneamente, Nigel Unwin e Richard Henderson a Cambridge, in Gran Bretagna, risolvono la struttura della ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...