Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e della permeabilità della membrana, che è strutturalmente simile a quella proposta da J. F. Danielli per i globulirossi. Poiché sulla superficie dell'oceano avrebbe potuto formarsi una grandissima quantità di goccioline diverse, la natura avrebbe ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] e in cellule.
Per studi cinetici si possono anche introdurre opportuni nuclei ‛sonda' e registrarne gli effetti sugli spettri: se globulirossi vengono sospesi in 2H2O, il segnale del protone legato al carbonio in posizione 3 del lattato diminuisce ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] giornali sportivi, ed è risaputo che durante un lungo soggiorno ad alta quota e atmosfera rarefatta il numero dei globulirossi di un mammifero aumenta, permettendo così che con un normale ritmo respiratorio venga raccolta e trasportata in circolo un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] cerebrali e troverà larga utilizzazione nella diagnostica.
Il microscopio elettronico a scansione consente di esplorare la superficie dei globulirossi. Il risultato è ottenuto da Stephen M. Lewis dell'Università di Londra e Juliette S. Osborne e ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] e anche in questo caso la loro origine può essere fatta risalire a geni ancestrali comuni. L'emoglobina si trova nei globulirossi e serve a trasportare ossigeno dai polmoni ai tessuti. Anche la proteina che è deputata a una funzione di questo genere ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] negli ultimi vent'anni sia stato dimostrato che granelli di inchiostro di china, proteine marcate e addirittura globulirossi introdotti nel liquor potrebbero entrare nel circolo linfatico e raggiungere linfonodi regionali fluendo lungo le guaine ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] . Metodi analoghi vengono usati per la determinazione della velocità del sangue nei vasi: in questo caso sono i globulirossi in moto che diffondono indietro la radiazione.
In tutte queste applicazioni un notevole miglioramento dei metodi e delle ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] fisse (v. figg. 13 e 14).
3. Diffusione ‛facilitata' dei non elettroliti. - Se si misura l'assorbimento degli zuccheri nei globulirossi, si trova che per alcuni zuccheri (per es. D-glucosio) si ha una velocità di trasporto più elevata di quanto ci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] test usato per la diagnosi sierologica di malattie del sangue poiché rivela precisi anticorpi sulla superficie dei globulirossi del paziente (test diretto) oppure anticorpi nel siero (test indiretto).
Il dosaggio radioimmunologico. Rosalyn Yalow e ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] fuori dal contesto ecologico e sociale, della normalità di un organismo. Così, per esempio, la presenza di 8 milioni di globulirossi in un millilitro di sangue, decisamente patologica in un europeo, può essere un valore normale per un indiano degli ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...