Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] ossigeno. In seguito si è fatto ricorso all'eritropoietina (EPO), una sostanza che stimola la produzione di globulirossi aumentando il rifornimento di ossigeno ai muscoli. I dirigenti internazionali incaricati di combattere il doping hanno stabilito ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] , i virus abbiano trovato vantaggioso appropriarsi dei due geni che codificano queste proteine. lnfine, sulla superficie dei globulirossi esiste una proteina transmembrana in grado di legare chemochine sia della famiglia α (IL-8, Gro e platelet ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] di gravi danni cerebrali (idrocefaliti) nei nati ai primi mesi di vita.
Gli emosporidi vivono tutti a spese dei globulirossi di Rettili, Uccelli e Mammiferi (soprattutto Roditori e Primati) giacché vi compiono la fase schizogonica del ciclo. La loro ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] del sangue o quelle cerebrali sono multipotenti, in quanto sono in grado di dare origine le prime a globulirossi, globuli bianchi e piastrine, le seconde a neuroni, astrociti e oligodendrociti. Come già spiegato, le cellule staminali embrionali ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] . Una singola cellula, l'uovo fecondato, dà origine a centinaia di tipi cellulari diversi (per es., neuroni, globulirossi, cellule muscolari, ecc.). Come può avvenire ciò?
Morfogenesi. Le cellule dell'embrione migrano, muoiono, si distribuiscono in ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] . Circa l'80% della captazione di glucosio avviene in modo insulino-indipendente nel cervello, nei visceri addominali e nei globulirossi. Il muscolo, al contrario, è il tessuto insulino-sensibile per eccellenza ed è responsabile per gran parte della ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] da un particolare tessuto cui compete la funzione di produrre gli elementi corpuscolati del sangue, e cioè globulirossi, globuli bianchi e piastrine. Accanto a elementi maturi o in via di maturazione delle varie linee cellulari, nel midollo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] la famigerata eritropoietina che fa aumentare la concentrazione di globulirossi nel sangue e con essa la facilità del sui 500 m. Nel K2, sui 1000 m, nuovo successo di Antonio Rossi di Lecco, già vincitore di due ori quattro anni prima, e del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] traumatizzati da gravi operazioni chirurgiche e consistente nel togliersi un po' di sangue, depurarlo sino a ridurlo ai globulirossi, conservarlo in emoteca, per poi iniettarselo quando all'organismo fosse utile una 'frustata'. Si parlò poco invece ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] , del diabete mellito, di affezioni cardiovascolari, di ematologia, di patologia del gran simpatico; descrisse i globulirossi nucleati, condusse esperienze sulla capacità contrattile dei capillari. In tutti però trapelano, ora più vistosamente ora ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...