Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] gli oggetti da osservare. In questo modo può regolare la distanza dell’oggetto dall’obiettivo. Leeuwenhoek osserva microrganismi, i globulirossi, tessuti di piante e animali, la struttura dei cristalli di vari tipi di sali. Il suo contributo più ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] malaria, invece, si verifica un danno meccanico a livello cellulare poiché la moltiplicazione del Plasmodium all'interno dei globulirossi e degli epatociti provoca la rottura delle cellule stesse.
Tra i danni di tipo tossico ricordiamo la massiva ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] uso di darbopoietina alfa, una sostanza considerata l'evoluzione dell'eritropoietina usata per aumentare il numero dei globulirossi, comportò poi la modifica di quelle e altre classifiche del fondo femminile. Così Gabriella Paruzzi, settima, divenne ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] e 1879, pp. 201-261, 577-613), il quale riteneva che gli elementi discoidi degli ammassi granulari dessero origine ai globulirossi e li chiamava "ematoblasti".
Il B. progettò un nuovo tipo di esperimento: lo studio del sangue circolante nell'animale ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] universitaria. Si dedicò ancora a ricerche di ematologia: dimostrò un effetto di parete sulla velocità di sedimentazione dei globulirossi, cioè una maggiore rapidità di sedimentazione in tubi da piccolo diametro: 1-2 min (Sulle "azioni di parete ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] sacro-lombare, sia soprattutto un’ipertrofia sinonimica: milza o splene; fibula o perone; salpinge, tuba o tromba; globulirossi, eritrociti o emazie; sindrome di Down o mongolismo o trisomia 21. Né sempre le varianti corrispondono a diversi registri ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] necessità di tessuti che possono utilizzare solo il glucosio a fini energetici, come il tessuto nervoso centrale e i globulirossi del sangue. In mancanza di glucosio di origine alimentare, l'organismo è infatti costretto a degradare proteine, per ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] della corteccia cerebrale.Una complessa sintomatologia che comprende obesità, ipoventilazione alveolare, sonnolenza diurna, poliglobulia (aumento dei globulirossi) e cuore polmonare cronico è stata definita da C.S. Burwell et al. (1956) 'sindrome ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] più volte, estendendo le sue osservazioni al processo coagulativo e al possibile ruolo esercitato dai globulirossi nell'assimilazione dei peptoni e nella loro trasformazione in albuminoidi coagulabili (Contribuzione allo studio della coagulazione ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] in pigmento e, giunto a un certo grado di sviluppo, si divide in vari corpiccioli figli che invadono altri globulirossi.
Conseguita la libera docenza in igiene nel 1886, nello stesso anno il C. venne nominato professore straordinario presso l ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...