Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] specifico sono stati il deficit di G6PD o favismo, che si manifesta con la rottura delle membrane dei globulirossi (1952) e la fenilchetonuria, malattia metabolica caratterizzata da ritardo mentale (1953). Lo sviluppo di nuovi metodi elettroforetici ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] quantità di sangue in un periodo di non intensa attività dell'atleta, nella riduzione di questo sangue ai soli globulirossi, nella conservazione in emoteca speciale e quindi nella sua reimmissione nell'organismo nei momenti di maggiore sforzo e ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] di ogni cellula del nostro organismo dalle molecole di una sostanza chiamata emoglobina (quella che dà il colore ai globulirossi del sangue). La struttura dell’emoglobina è costituita da 9.072 atomi. Quattro di questi sono atomi di ferro ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] gli alleli sono mutati e provocano la formazione di molecole di emoglobina non funzionanti che deformano e distruggono i globulirossi in cui sono contenute, dando luogo ad anemia molto grave. Per questo motivo gli eterozigoti con un allele recessivo ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] un segno diretto della sofferenza delle cellule di questo organo. Al contrario, in caso di anemia nel sangue diminuiscono i globulirossi e l'emoglobina, cui spetta il compito di trasportare l'ossigeno ai tessuti. A volte è necessario scendere ancora ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] anello intorno ad un focolaio necrotico al centro del quale si trova un vasellino precapillare intasato da globulirossi parassitiferi ed endoteli alterati, con conseguenti piccoli infarti emorragici e consecutiva reazione gliale, e non di processi ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] sempre più giù nel tubo dell’intestino fino a raggiungerne l’uscita ed essere espulso insieme alle feci.
Gli scarti dei globulirossi
Tra le sostanze che il fegato estrae dal sangue c’è la bilirubina, un prodotto che deriva dalla decomposizione dell ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] parete vasale, sono abbondanti anche piastrine aggregate e globulirossi. Il reticolo di fibrina e l'aggregato piastrinico costituiscono lente di ingrandimento. È alla presenza di questi granuli rossi che il tessuto di granulazione deve il suo nome. ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] che una malattia può alterare.
Nel sangue vi sono molte sostanze chimiche presenti fuori e dentro le cellule, come i globulirossi e bianchi. Fra le sostanze chimiche sono estremamente importanti il sodio e il potassio, elementi presenti nel sangue e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] (Anopheles), vettrici di ematozoi (Plasmodium vivax, malariae, falciparum), viventi nel sangue umano come parassiti dei globulirossi, cibandosi del loro pigmento (emoglobina). Il quadro malarico dell’Italia seicentesca è quello, invariante, legato ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...