organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] concentrazione di sodio e glucosio, secernono ormoni che influenzano la pressione arteriosa e stimolano la produzione di globulirossi. I ricercatori stanno quindi cercando di costruire un rene bioartificiale capace di svolgere anche queste funzioni ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] donna (circa 43%). Elementi figurati del sangue Le cellule, o elementi figurati, sono di tre tipi: globulirossi; globuli bianchi; piastrine. I globulirossi sono presenti in numero molto alto, circa 5 milioni/mm3 di sangue. In realtà, essi non sono ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] contenute nei funghi sono sostanze organiche complesse (muscarina, fallina, falloidina, amanitina e altre) che distruggono i globulirossi del sangue, oppure che agiscono sul sistema nervoso o sul sistema digerente, attaccando il fegato e provocando ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] , scambiando rapidamente i materiali con i tessuti; in secondo luogo, le cellule e le molecole circolanti, come i globulirossi e gli ormoni, non si disperdono. Inoltre, grazie al controllo nervoso e ormonale del calibro dei singoli vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] 1879, in collab. con G. Salvioli; Sull'ematopoiesi, in Archivio per le scienze mediche, V [1882], pp. 366-383; Sui globulirossi del sangue, in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, XLVIII [1885], pp. 532-534; Beitrag zum Studium der Structur ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] uomo, sui corpi grassi degli Anfibi e sul significato anatomo-comparativo del diaframma degli Anuri. Studiando l'aspetto dei globulirossi nel sangue delle varie classi di Vertebrati, scoprì nel sangue circolante di Anfibi la presenza di frammenti di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Adelchi
Maria Carla Garbarino
NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici.
Seguendo nei suoi [...] Bollettino della Società medico-chirurgica di Pavia, XIV [1899], pp. 21-32; Nuove osservazioni sulla struttura dei globulirossi, ibid., pp. 109-112; Über die Persistenz des Kernes in den roten Blutkörperchen erwachsener Säugetiere, in Anatomischen ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] questi primi anni di lavoro risalgono alcuni studi sul comportamento dell’emoglobina e dei globulirossi durante gli stati febbrili (con S. Balp, Osservazioni sui globulirossi e della emoglobina del sangue nel periodo febbrile di alcune malattie, in ...
Leggi Tutto
talassemia
Patologia a trasmissione ereditaria di tipo autosomico recessivo, legata a particolari alterazioni strutturali dell’emoglobina, molto diffusa nei paesi del bacino mediterraneo e in varie regioni [...] è necessario ottenere un profilo antigenico completo prima della prima trasfusione; si trasfondono dai 10 ai 15 ml/kg di globulirossi ogni 2÷4 settimane per mantenere i livelli di emoglobina superiori a 9÷10,5 g/dl. Si utilizzano emazie ...
Leggi Tutto
rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] anche usata illegalmente da molti atleti per potenziare le proprie prestazioni, in quanto un numero maggiore di globulirossi consente una maggiore ossigenazione dei muscoli e una maggiore resistenza alla fatica. Peraltro, provoca anche un aumento ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...