Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] creano, con le loro pareti, un'enorme superficie di scambio. Anche se il loro diametro è talmente esiguo che i globulirossi devono transitarvi in singola fila, ogni arteriola si risolve in un letto capillare talmente ampio da superare in capacità l ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] ed enterica e di esercitare un'azione solvente dei grassi. Notevoli ancora i suoi studi sul metabolismo dei globulirossi, sul tessuto adiposo e sui suoi enzimi, sulle proprietà colloidali delle proteine e sulla loro tensione superficiale, con ...
Leggi Tutto
chimera
Ignazio Marino
Gli organismi chimera e i trapianti d’organo
Nel 1945, Ray D. Owen, studiando i gemelli dizigotici bovini, si rese conto che ciascuno dei gemelli possedeva nel circolo sanguigno [...] trapianti di cute tra gemelli umani dizigotici chimerici per i gruppi sanguigni A e 0, cioè gemelli che condividevano globulirossi l’uno dell’altro. Se un trapianto cutaneo veniva eseguito in assenza di tale chimerismo veniva regolarmente rigettato ...
Leggi Tutto
avvelenamento
Francesco Aguglia
Trattamento degli avvelenamenti
Davanti a un avvelenamento certo o sospetto è indispensabile individuare la tipologia della sostanza tossica assunta, allertare il centro [...] letale produce effetti dannosi: perdita di memoria, incontinenza urinaria e fecale. In presenza di CO, i globulirossi del sangue vengono pesantemente limitati nella loro funzione di trasportatori di ossigeno. L’esposizione prolungata produce perdita ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] sostanze come il cloruro di sodio (il comune sale da cucina), che compensano la pressione interna ai globuli dovuta alle sostanze nutritizie. Ma se i globulirossi si ritrovano immersi in acqua pura la pressione dai due lati della membrana non è più ...
Leggi Tutto
carbonio
Antonio Di Meo
L'elemento dell'energia e della vita
Tutti i combustibili più usati ‒ carbone, petrolio, metano ‒ si basano sul carbonio, che costituisce così la fonte principale di energia [...] , è incolore, inodoro e molto velenoso, perché interferisce con la normale funzione di trasporto dell'ossigeno dell'emoglobina nei globulirossi del sangue. Il secondo, invece, non è di per se velenoso (anche se è soffocante) ed è coinvolto nello ...
Leggi Tutto
Bernard, Claude
Chiara Preti
Fisiologo francese (Saint-Julien 1813 - Parigi 1878). Di famiglia modesta e grande appassionato di letteratura, nel 1834 si iscrive alla facoltà di medicina di Parigi. Si [...] di paralizzare le terminazioni nervose muscolari del corpo. Nel 1856, prima che fosse scoperta l’emoglobina, prova che i globulirossi sono gli elementi del sangue implicati nella funzione respiratoria e che l’ossigeno non si trova libero nel sangue ...
Leggi Tutto
bilirubina
Principale pigmento della bile a cui conferisce il caratteristico colore giallo-oro. Si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo, ecc.) [...] glucuronide) o b. diretta. L’eccesso di b. nel sangue può essere dovuto a una distruzione abnorme di globulirossi (itteri emolitici) o può invece essere dovuto a ostacolo nell’escrezione della bile (itteri ostruttivi e itteri epatocellulari). Nei ...
Leggi Tutto
gluconeogenesi
Anna Atlante
Processo metabolico mediante il quale è sintetizzato il glucosio a partire da precursori non saccaridici: alcuni amminoacidi, il glicerolo e il lattato. La gluconeogenesi [...] assolve alla funzione di garantire la glicemia necessaria per la vita di alcuni tipi di cellule (per es., globulirossi e cellule del cervello). Garantisce inoltre la rimozione di eccesso di lattato. La gluconeogenesi avviene principalmente nel ...
Leggi Tutto
ferroterapia
Uso a scopo terapeutico di composti del ferro. In condizioni normali circa un terzo del ferro corporeo totale è depositato nei tessuti, gli altri due terzi hanno carattere funzionale e vengono [...] metabolismo del ferro: apporto alimentare, quota di produzione endogena derivata dal riciclaggio del ferro proveniente da globulirossi distrutti, transferrina, ferritina, epcidina. Quest’ultima molecola è una proteina che regola l’assorbimento del ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...