chinasi Giano
locuz. sost. f. – Enzima della classe delle tirosinchinasi (ingl. JAK, Janus kinase), così chiamato in riferimento al dio romano Giano bifronte, in quanto possiede due distinte funzioni. [...] per JAK2, la cui aumentata attività fa sì che le cellule proliferino in modo incontrollato, con maggiore produzione di globulirossi e piastrine. Il compito finale delle c. G. è quello di fosforilare fattori di trascrizione chiamati STAT (Signal ...
Leggi Tutto
streptococco
Batterio gram-positivo, appartenente al genere Streptococcus, di forma sferoidale; gli s. sono spesso disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili. Largamente [...] animali, altri svolgono invece una più o meno spiccata azione patogena. Producono streptolisine in grado di causare la lisi dei globulirossi e in base al comportamento in terreni di coltura agar-sangue sono distinti in: s. β-emolitici (che provocano ...
Leggi Tutto
piastrina
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Elemento figurato del sangue periferico, specializzato nel controllo dei complessi fenomeni dell’emostasi. Le piastrine vengono prodotte nel midollo osseo [...] viene attivata a sua volta dalla protrombina. L’intreccio di filamenti di fibrina trattiene le piastrine, i globulirossi e i leucociti portando alla formazione del coagulo; successivamente, con la contrazione delle piastrine, si ha la retrazione ...
Leggi Tutto
emoglobinuria
Abnorme presenza di emoglobina nelle urine, le quali appaiono di colore variabile dal rosa al bruno. Condizione necessaria all’e. è il fenomeno dell’emolisi e il concomitante passaggio [...] microscopio elettronico è stato possibile riscontrare alterazioni della struttura del globulorosso, in particolare della membrana che mostra singolari infossamenti. Nei globulirossi di questi pazienti si riscontra un deficit di acetilcolinesterasi ...
Leggi Tutto
Rose, Irwin
Rose, Irwin. – Biochimico statunitense (n. New York 1926). Dopo aver conseguito il PhD alla Chicago University, ha lavorato alla Western Reserve University e alla New York University, per [...] University of California di Irvine. R. ha compiuto molti importanti studi in campo biochimico (degradazione del glucosio nei globulirossi, ruolo del glucosio-1,6-difosfato nella funzione cerebrale, meccanismo d'azione delle sintetasi, ecc.). Il suo ...
Leggi Tutto
Agre, Peter
Agre, Peter . – Medico e biologo statunitense (n. Northfield, Minnesota, 1949). Dopo aver conseguito il titolo di Doctor of medicine nel 1974 presso la School of medicine della Johns Hopkins [...] attraverso la membrana cellulare di varie cellule animali e vegetali, quali per esempio le cellule funzionali del rene, i globulirossi e i vacuoli delle cellule vegetali. Agre identificò la prima di queste proteine in modo quasi accidentale, mentre ...
Leggi Tutto
aferesi
Gruppo di moderne tecniche per rimuovere dal sangue uno o più dei suoi componenti: proteine plasmatiche (plasmaferesi), globulirossi (eritroaferesi) o bianchi (leucoaferesi), piastrine (trombocitoaferesi). ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] compatta disposizione cristallina formando filamenti uniti a reti dotati di una struttura periodica di circa 250 Å.
I globulirossi sono derivati cellulari ad architettura molecolare complessa: il loro scheletro è formato da una lipo-carbo-proteina ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] un massimo di densità e un numero più elevato di globulirossi e bianchi di quanto presenti nelle età successive (iperglobulia del detto "fungo ombelicale". Si tratta di un tumoretto rosso della grandezza da un pisello a una nocciuola, aderente ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] dispone per proteggersi dalla rarefazione dell'ossigeno: i fenomeni di questo adattamento climatico consistono nell'aumento dei globulirossi e dell'emoglobina del sangue, nelle modificazioni circolatorie, del respiro e del ricambio. In ciò hanno ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...