LECITINE
Cesare Serono
. Col nome di lecitine, si comprende tutta una serie di lipoidi risultanti dalla combinazione di una molecola di glicerina con una di acido fosforico, una di colina e due di acidi [...] quanto nei vegetali e sono particolarmente abbondanti negli organi più differenziati. Se ne trovano quantità notevoli nel cervello nei globulirossi, nel sangue, negli spermatozoi, nel tuorlo d'uovo e negli embrioni delle piante. Il tuorlo d'uovo ne ...
Leggi Tutto
LIPEMIA (dal gr. λίπος "grasso" e αἶμα "sangue")
Michele Mitolo
Presenza di grassi o lipoidi nel sangue; la quantità di grassi contenuta nel siero ematico oscilla tra 2,91 e 5,54 di acidi grassi per [...] neutri, i fosfatidi e tracce minime di altri lipidi poco noti, che concorrono alla composizione degli stromi dei globulirossi. La colesterina libera è contenuta in gran parte nelle emazie e nei leucociti polinucleati, in piccola parte nel plasma ...
Leggi Tutto
LISINE
Massimo ALOISI
. In linea generale, sono tutte quelle sostanze capaci di operare la distruzione di una cellula o la dissoluzione di una parte notevole dei suoi componenti. In un senso più ristretto, [...] si ottengono le batteriolisine, ecc.); si hanno anche delle emolisine immunitarie naturali, quali le isolisine, per cui i globulirossi di un inviduo (uomo) possono essere normalmente lisati dal siero di altri individui della stessa specie, così come ...
Leggi Tutto
PUS (dal gr. πῦον; fr. pus, matière; sp. pus, materia; ted. Eiter; ingl. pus, matter)
Giovanni Perez
È quello speciale essudato che si forma nei tessuti in seguito a un processo infiammatorio acuto, [...] pus, che sono leucociti polinucleati morti, degenerati, più o meno disfatti; di cellule di tessuti, globulirossi, pigmenti ematici, microrganismi. Chimicamente è costituito da sostanze organiche (nucleoalbumine, peptoni, albuminosi, grassi, leucina ...
Leggi Tutto
PALLORE (fr. paleur; sp. palor; ted. Bleichsucht; ingl. pallor)
Piero Benedetti
È il sintomo più appariscente che si manifesta a carico della pelle e delle mucose visibili (labbra, congiuntiva) nelle [...] cute (pallore emotivo o angiospastico), e stati di pallore permanente, dovuti a reale deficienza dell'emoglobina e dei globulirossi nella massa sanguigna. Il pallore nelle varie forme di anemia (da emorragie profuse acute, da emorragie continuate ...
Leggi Tutto
PAULING, Linus Carl (App. II, 11, p. 511; III, 11, p. 378)
Dopo le ricerche dedicate alla natura del legame chimico, P. insieme con R.B. Corey ha concentrato il proprio interesse sulla struttura di molecole [...] l'attenzione di P. si è sempre più concentrata su problemi biologici; così, studiando la caratteristica forma dei globulirossi di malati colpiti da anemia drepanocitica, avanzò l'ipotesi che la malattia fosse da attribuire a un difetto genetico ...
Leggi Tutto
TEICHMANN, Ludwig
Agostino Palmerini
Anatomista e patologo, nato a Lublino il 16 settembre 1823, morto a Cracovia il 24 novembre 1895. Laureatosi nel 1855 a Gottinga, nel 1859 vi conseguì la libera [...] quale è cloridrato di ematina. Si ottengono facendo bollire per due ore in bagnomaria la sospensione in acqua salata di globulirossi emolizzati, alla quale siano stati aggiunti venti volumi di acido acetico glaciale; si forma un precipitato blu-nero ...
Leggi Tutto
TIROCIDINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico ottenuto da autolisati di Bacillus brevis (R. D. Hotchkiss e R. J. Dubos, 1940) insieme ad altro antibiotico denominato gramicidina. L'insieme dei due per breve [...] antibiotico. La tirocidina, tuttavia, non è atossica per l'organismo animale: essa presenta anzi un forte potere litico sui globulirossi del sangue, dove anche si inattiva. Pertanto il suo uso come chemioterapico è, se mai, limitato all'applicazione ...
Leggi Tutto
HAYEM, Georges
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Parigi il 25 novembre 1841, compì gli studî medici a Parigi ove ebbe la laurea nel 1868 e divenne nel 1879 professore di terapia medica alla facoltà. [...] gastrico, descrisse il quadro clinico della miocardite infettiva nel tifo, la forma bulbare della tabe e nel 1897 l'itterizia splenomegalica cronica. L'apparecchio di Hayem-Nachet è uno dei più usati per il conteggio dei globulirossi e bianchi. ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Ernst
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Königsberg il 30 gennaio 1834, ivi morto il 6 marzo 1918. Si laureò nel 1855 a Königsberg dove nel 1866 divenne professore e più tardi direttore dell'istituto [...] di anatomia patologica. È particolarmente noto per avere descritto una cellula progenitrice dei globulirossi (cellula di Neumann). ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...