plasma
Parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globulirossi, globuli bianchi e piastrine), di colore giallo chiaro, costituita [...] da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, proteine ad azione enzimatica e ormonale, immunoglobuline, e quantità minime di altre sostanze organiche e inorganiche. Le trasfusioni ...
Leggi Tutto
pleiotropia
Fenomeno per cui uno stesso gene manifesta più effetti fenotipici distinti. Quando un gene è pleiotropico si assume che esso determini caratteri fenotipici, almeno all’apparenza, non correlati [...] gene della β-globina umana. Nei mutanti omozigoti SS, il gene produce infatti individui ammalati, globulirossi falciformi, bassa concentrazione di globulirossi normali a bassa quota, una forte anemia falciforme e una bassissima concentrazione di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] nelle vene dei cadaveri, e da van Leeuwenhoek, che, osservando i vari tipi di liquido corporeo, scopre e disegna i globulirossi del sangue e gli spermatozoi. L'interesse per il tessuto di cui sono composti gli organi appare evidente nelle tavole del ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] al fondo della pipetta. La sua entità dipende, quindi, da fattori sia plasmatici sia globulari (numero, forma e dimensioni dei globulirossi).
Dopo 1 e dopo 2 ore si legge sulla pipetta l'altezza della colonna di eritrociti sedimentati, e si esprime ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] furono quella relativa alle modalità di avvelenamento con il monossido di carbonio, che blocca la funzione respiratoria dei globulirossi rimuovendo l'ossigeno dall'emoglobina e quella relativa all'azione del curaro, che annulla i movimenti muscolari ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di una serie di indagini strumentali dirette alla ricerca della sede e della causa della perdita. La scintigrafia con globulirossi marcati con 99mTc-pirofosfato (740 MBq) trova il suo campo applicativo nella ricerca della sede dell'emorragia. Dopo ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] le caratteristiche di elementi macrofagici, in accordo, del resto, col loro comportamento funzionale.
L'organizzazione dei globulirossi è sostenuta dalle molecole della stromatina, nelle cui maglie si trova allo stato disciolto l'emoglobina: essi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] eritrociti e, poiché le proteine che si agganciano alle cellule della maggior parte dei virus agglutinano anch'esse i globulirossi, è possibile mettere a punto una tecnica rapida e accurata per contare le particelle virali.
Il primo anticoagulante ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] patologiche sono associate ad alterazioni macroscopiche primarie solo dei globulirossi; alcune glicogenosi solo del fegato e dei reni, del processo della fagocitosi (v. Karnovsky, 1962; v. Rossi e Zatti, 1966).
Per le infezioni virali è stato per ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] ematico diminuisce fino a raggiungere, già dopo i primi mesi di vita, il valore di circa 80 ml/kg.
b) Globulirossi. Il numero dei globulirossi varia nel tempo. Alla nascita esso è elevato, circa 5.300.000/mm3; in seguito, a causa soprattutto della ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...