Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] intrauterina, a partire dalla decima settimana di sviluppo, il fegato svolge un'importante funzione emopoietica, producendo i globulirossi e bianchi, a opera di larghi nidi di cellule ematopoietiche proliferanti, disposte tra le cellule epatiche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] sangue di coniglio: la reattività immunitaria si sviluppava dunque non solo verso batteri, ma anche contro gli innocui globulirossi, poiché le cellule interagiscono con i fattori dell’immunità tramite molecole fissate sulla parete cellulare (che nel ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] imbattersi in tecnicismi medici grazie alla cronaca sportiva (l’ematocrito, «rapporto tra il volume del plasma e quello dei globulirossi», VIT, ricordato da Serianni 2005, pp. 84-85, a proposito della vicenda del ciclista Marco Pantani) o entrarvi ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] a una diminuzione della massa sanguigna. È stata inoltre messa in evidenza una riduzione della massa eritrocitaria (globulirossi) circolante, attribuita a una riduzione della produzione di eritropoietina e ad altre variabili tuttora non identificate ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] Nel caso di anemie emolitiche autoimmuni, per esempio, caratterizzate da autoanticorpi diretti contro i globulirossi del paziente, l'eliminazione dei globulirossi avviene in seguito alla fagocitosi da parte di macrofagi della milza e del fegato: l ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] che rivestono le pareti delle vene. E poi, ci sono cellule isolate, cioè non unite alle altre, come i globulirossi e i globuli bianchi che circolano liberamente nel sangue.
Che cosa è la pelle?
La pelle è l'involucro che racchiude e protegge ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] della non desiderata goccia. Anche il sangue, che in prima approssimazione è una sospensione molto concentrata di globulirossi in un fluido newtoniano (il plasma), ha comportamento pseudoplastico. In generale, i comportamenti non newtoniani possono ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] , spingendosi talvolta anche su percorsi oltre i 2600-2700 m al fine di stimolare la produzione dei globulirossi nel sangue, fondamentali trasportatori di ossigeno. La prima affermazione internazionale di Bordin era avvenuta a Stoccarda nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] John H. Bennet (1812-1875), a Edimburgo, descrissero, indipendentemente, il caso in cui il normale rapporto tra globulirossi e globuli bianchi si inverte, con prevalenza dei secondi. Virchow definì tale condizione con il termine, ancor oggi in uso ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] respira, ma lo fa a modo suo.
Quando noi respiriamo, inspiriamo l'aria e la inviamo nei polmoni. Qui i globulirossi del sangue trasportano l'ossigeno per tutto il corpo. Approfittando delle sue piccole dimensioni, la coccinella ha sviluppato un modo ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...