Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] o microcitemia (una malattia del sangue che origina da un’anomalia dell’emoglobina, la principale proteina presente nei globulirossi), della fibrosi cistica e dell’emofilia (un difetto della coagulazione del sangue). Sono classificate in patologie ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] la quartana e la terzana, e metteva in relazione le punte massime della febbre con lo scoppio dei globulirossi e l'uscita nel circolo sanguigno dei "merozoiti" formatisi dalla moltiplicazione dello sporozoo. Un terzo plasmodio, il falciparum ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] americano William B. Castle, dal quale apprese che soltanto nel sangue venoso (cioè a bassa tensione di ossigeno) i globulirossi dei pazienti si deformano assumendo la nota forma a falce. Questo particolare rapporto fra la presenza dell'ossigeno e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] formulando una teoria sul suo funzionamento ed estese la sua indagine microscopica al sangue, in cui vide atomi rossi 'stipati' cioè globulirossi, e allo sviluppo del baco da seta e dell'uovo di pollo incubato.
Le ricerche malpighiane di anatomia ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] di struttura. Poco meno del 50% (ematocrito) del suo volume è infatti costituito da cellule che per la quasi totalità sono globulirossi e questi ultimi hanno una forma di lente biconcava con un diametro di circa 8 μm, uno spessore minimo di 1 μm e ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] France, impresa storica che l’anno successivo fu messa in dubbio da un’analisi del sangue che rivelò un livello di globulirossi superiore a quello ammesso dalla gara. Escluso dal Giro del 1999, Pantani visse in modo drammatico la vergogna, e da quel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] agilità nella parte più fluida del liquido; le loro dimensioni apparivano solo di poco inferiori a quelle dei globulirossi del sangue. Sul loro carattere di animali (cioè esseri dotati della stessa organizzazione vitale dei Metazoi) non parevano ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] , villocentesi, fetoscopia). Gli anticorpi anti-Rh raggiungono il feto attraverso la placenta e provocano un’emolisi dei globulirossi e quindi una grave anemia. Si distinguono a seconda della gravità tre quadri clinici: anemia emolitica del neonato ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] anche a una minore capacità di trasporto di ossigeno da parte del sangue femminile. Infatti, a causa del minore numero di globulirossi per mm3 di sangue circolante (in media, 4,5 milioni nella donna e 5 milioni nell'uomo), e quindi del minore ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] se allo stato eterozigote, cioè se ereditata da un solo genitore, risulta vantaggiosa in ambiente malarico, perché rende il globulorosso più resistente all'attacco del plasmodio che produce la malattia. Lo stesso si verifica per la variante HbS dell ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...