Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] la riattivazione dei processi digestivi, una migliore funzionalità respiratoria e, collegato a questa, un aumento dei globulirossi e del tasso emoglobinico, l'incremento della secrezione renale e della traspirazione, la miglior utilizzazione del ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] cederne una buona parte una volta raggiunti i tessuti del corpo, dove la tensione di ossigeno è più bassa (in pratica i globulirossi contenuti in un litro di sangue riescono a distribuire ai tessuti ben 65 ml di ossigeno).
d) Nel corso di ogni giro ...
Leggi Tutto
Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] che chiama in causa il carattere soggettivo di tale valutazione: mentre è possibile quantificare, per es., il numero dei globulirossi o stabilire i valori di riferimento entro i quali considerare alcuni parametri del sangue come normali, ben più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] -1886, evidenziarono la relazione tra la comparsa intermittente della febbre e il momento nel quale avviene la rottura dei globulirossi si verifica la fuoriuscita del parassita nel torrente sanguigno; si riuscì in tal modo a comprendere quali specie ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] le prestazioni dal punto di vista operativo. Si è potuta riscontrare, infatti, una diminuita produzione di globulirossi in relazione alla durata in regime di microgravità; questa condizione deficitaria può, tuttavia, essere ristabilita in ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] esterna del corpo (nell'intestino, nel polmone, nella cute) e quelle del midollo osseo, che danno origine ai globulirossi del sangue, si dividono in continuazione e rapidamente. Un terzo gruppo di cellule mantiene la capacità di dividersi soltanto ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] delle varie discendenze. Le cellule che hanno l'identità di precursori delle cellule del sangue potranno dare luogo a globulirossi, a globuli bianchi o a piastrine, ma in genere non a cellule di fegato. Qualche generazione cellulare dopo, alcune di ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] drasticamente, mentre il materiale genetico rimane pressoché lo stesso, con poche eccezioni, come, per esempio, i globulirossi che perdono il nucleo. Inoltre, in alcuni e pochi organismi, Nematodi e Crostacei, la differenziazione cellulare somatica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] William R. Gowers; tra le sue innovazioni figuravano non soltanto griglie più funzionali per il conteggio diretto dei globulirossi ma anche metodi colorimetrici che permettevano una stima indiretta del numero delle cellule. Un altro metodo, ancora ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] Clio medica, VI(1971), pp. 25-40 (in part. p. 35); A. Nitto, F. Fontana e la scoperta della elasticità dei globulirossi nel sangue, in Atti della IV Biennale della Marca per la storia della medicina, Fermo 1961, pp. 145-55; Illuministi italiani, V ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...