Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] di Cooley sono resistenti alla malaria, in quanto il parassita malarico, come venne dimostrato successivamente, non penetra nei globulirossi di questi individui, la cui emoglobina è diversa da quella degli individui normali. Si trattava quindi di un ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] forma di spleno-angiopatia primitiva, ibid., 2, pp. 644-665; Il fenomeno della "grande auto-agglutinazione" dei globulirossi nella sindrome dell'ittero cronico ed epatite ipertrofica splenomegalica, in La Riforma medica, XLV [1929], pp. 1374-1378 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] (Sul significato morfologico delle piastrine, in Folia clinica, chimica et microscopica, II[1910], pp. 313-335);sui globulirossi e sulle sostanze in essi dimostrabili nell'eritropoiesi normale e patologica (Ueber die basophilen Substanzen, welche im ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] pp. 395-432). Meritano ancora di essere ricordati i suoi accurati studi su alcune caratteristiche fisiche e fisico-chimiche dei globulirossi e dei reni in varie condizioni (Sur la perméabilité des hématies d’individus sains et d’individus malades en ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] diminuzione della massa sanguigna.
È stata inoltre messa in evidenza anche una riduzione della massa eritrocitaria (globulirossi) circolante, attribuita a una riduzione della produzione di eritropoietina e ad altre variabili tuttora non identificate ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] indiretto con la malaria, in quanto ipotizzò che questa malattia favorisse l'induzione di una reazione anafilattoide nei globulirossi a opera di una tossina contenuta nelle fave (Studio sul "favismo" nei bambini, in Riv. di clinica pediatrica ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] e nei vari stati patologici, in Lo Sperimentale, LX [1906], pp. 520-528; Su un nuovo particolare di struttura dei globulirossi dimostrato colla colorazione a fresco del sangue, in Boll. della Soc. tra i cultori di scienze med. [Cagliari], XII [1907 ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] L'adattamento degli Anfibi alle forti concentrazioni saline nel comportamento differenziale dei vari sistemi. V.Il comportamento dei globulirossi, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, IX (1934), pp. 650-652; Deduzioni ecologiche di ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] all’indagine farmacologia per ottenere dati quantitativi esatti.
In particolare, negli studi sull’azione dei metalli sui globulirossi e sulla tossicità dei composti organici e inorganici dell’arsenico e dell’antimonio tri- e pentavalente, appariva ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] Su alcune modificazioni indotte dal formolo sulla agglutinazione dei globulirossi, in Boll. dell'Istituto sieroterapico milanese, XIV [ Regina Elena degli ospedali Riuniti e della Croce rossa italiana. Nella clinica romana diresse, dopo averlo ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...