GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] la prevenzione nei confronti delle nuove acquisizioni mediche - come il rifiuto di ammettere l'esistenza dei globulirossi del sangue, la contestazione della funzione respiratoria assegnata alla circolazione polmonare dalla dottrina di W. Harvey ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] dai cortisonici di influenzare alcune caratteristiche fisiologiche del sangue (L’influenza dei cortisonici su alcune attività enzimatiche del globulorosso e del siero, in La Clinica pediatrica, XLI [1959], pp. 348-354, in collab. con S. Musiani ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] d'hématologie, X [1955], pp. 463-472). Condusse un'interessante ricerca su alcuni aspetti biochimici dei globulirossi in alcune emopatie (Comportamento degli acidi grassi eritrocitari in alcune eritropatie acute e croniche (Policitemia, poliglobulie ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] 274; X [1880], pp. 150-160, 203-215, 306-308), su alcuni aspetti della fisiologia e della patologia dei globulirossi (Sulla resistenza dei globulirossi del sangue, in Memorie della R. Accademia medica di Genova (1887), 1888, pp. 205-218 e in Lavori ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] ibid., XLVI (1908), pp. 49-51, un lavoro fondamentale che precedette le ricerche di Robin Coombs sull’agglutinazione dei globulirossi. Lo stesso Coombs, nel 1945, avrebbe ricordato le ricerche di Moreschi e il test dell’antiemoglobina avrebbe quindi ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] 79-97).
Negli anni successivi il secondo conflitto mondiale Savelli si occupò di fotolisi relativa ai globulirossi (Sulla fotolisi dei globulirossi del sangue, in Cesalpinia: raccolta di memorie scientifiche, saggi e note critiche, Bologna 1950, pp ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] trasformata in acido carbonico (H2CO3), il quale si dissocia negli ioni idronio e bicarbonato. Quest'ultimo fuoriesce dal globulorosso e al suo posto, per salvaguardare l'equilibrio elettrochimico, entra uno ione cloruro (Cl⁻), mentre il bicarbonato ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Luigi
Luciano Bonuzzi
– Nacque a Verona il 9 dic. 1874 da Paolo, primario chirurgo e oculista dell’ospedale scaligero, fratello dell’insigne economista e uomo politico Angelo, e da Pia [...] (1901), pp. 509-519, 561-566; XIX (1902), pp. 21-39 (in collab. con A. Vainanidis); Le resistenze dei globulirossi alle soluzioni cloro-sodiche ipertoniche; confronto con le resistenze alle soluzioni ipotoniche, in Lavori dell’Ist. di clinica medica ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] , una tesi sulla velocità di sedimentazione dei globulirossi. Dopo aver conseguito l'abilitazione all'esercizio della malattie nervose e mentali dell'ateneo pavese diretta da O. Rossi e proseguendola poi sotto le successive direzioni di C. Riquier ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] , sez. medica, Suppl., III [1897]; Sulla biologia dei parassiti malarici nell'ambiente ibid., sez. medica, V [1898]; Un parassita del globulorosso in una specie di pipistrelli, in Mem. d. R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...