PUPILLI, Giulio Cesare
Valentina Cani
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] nel laboratorio diretto da Rudolf Höber, con cui pubblicò anche un lavoro sulla permeabilità della membrana dei globulirossi (Neue Versuche über die Aufnahme von Farbstoffen durch die roten Blutkörperchen, in Pflügers Archiv, CCXXVI (1931), pp ...
Leggi Tutto
talassemia
Massimo Breccia / Claudio Cartoni
Aggiornamenti terapeutici
Dal punto di vista genico distinguiamo diversi tipi di talassemie, in base alla catena globinica colpita dal difetto.
Le diverse [...] è necessario ottenere un profilo antigenico completo prima della prima trasfusione; si trasfondono dai 10 ai 15 ml/kg di globulirossi ogni 2÷4 settimane per mantenere i livelli di emoglobina superiori a 9÷10,5 g/dl. Si utilizzano emazie ...
Leggi Tutto
rettocolite ulcerosa
Malattia cronica infiammatoria dell’intestino (in sigla RCU, detta anche colite ulcerosa) che può colpire ogni tratto del colon.
Patogenesi
Meccanismi immunologici della lamina [...] alla mucosa, di leucociti (neutrofili, macrofagi e plasmacellule) con edema, dilatazione dei capillari e stravaso di globulirossi. L’attivazione del complemento e i leucotrieni sono agenti responsabili della chemiotassi e dell’imponente migrazione ...
Leggi Tutto
CTL (Cytotoxic T lymphocytes)
Guido Poli
Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] le cellule dell’organismo esprimono antigeni MHC di classe I (a eccezione dei neuroni del sistema nervoso centrale, dei globulirossi e di alcune cellule della linea germinale) i CTL possono riconoscere e uccidere ogni cellula infettata o trasformata ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque il 17 sett. 1864 ad Ancona. Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla scuola provinciale di bassa veterinaria, all’epoca aggregata alla scuola per [...] effetti esercitati dalla pirodina sul sangue, consistenti nella marcata, ma limitata alla sua somministrazione, diminuzione dei soli globulirossi (Processi di sanguificazione studiati mediante la pirodina, ibid., pp. 395-410).
Il M. fece poi ritorno ...
Leggi Tutto
mielofibrosi idiopatica
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Patologia clonale rara della cellula staminale multipotente, con proliferazione extramidollare della normale emopoiesi e abnorme aumento dei [...] del circolo profondo portale.
Diagnosi
Sono necessari l’esame morfologico del sangue venoso periferico per l’esame dei globulirossi, che hanno il tipico aspetto ‘a lacrima’ (dacriociti), e l’esame istologico della biopsia ossea. Questa ultima può ...
Leggi Tutto
biliare
Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile.
Acidi biliari
Steroidi che si formano nel fegato a partire dal colesterolo e vengono escreti con la bile nell’intestino. Il principale è l’acido [...] connessa con il metabolismo dell’emoglobina. Infatti, dopo circa 120 giorni dalla loro immissione nel circolo, i globulirossi vengono fagocitati dai macrofagi della milza, del fegato, e del midollo osseo. L’emoglobina ceduta dagli eritrociti ...
Leggi Tutto
clonale, malattia
Lucio Luzzatto
Malattia che ha come causa principale la crescita abnorme di una popolazione cellulare che deriva da una singola cellula. In molti casi una popolazione clonale non è [...] si originano nel midollo osseo. Poiché il midollo osseo produce le cellule del sangue, ne risulta un eccesso di globulirossi, di globuli bianchi e di piastrine, come nel caso della policitemia vera, una malattia in cui la mutazione che interessa un ...
Leggi Tutto
angiocardioscintigrafia
Francesco Romeo
Metodica che permette la visualizzazione scintigrafica della radioattività intracavitaria contenuta nelle sezioni destre e sinistre del cuore. Si inietta per [...] endovena un farmaco contenente pirofosfato stannoso che si lega ai globulirossi, i quali a loro volta si legano al tecnezio radioattivo somministrato endovena dopo 15÷20 minuti. Si aspetta quindi che il radiofarmaco si distribuisca in tutto il ...
Leggi Tutto
omozigosi
Mauro Capocci
Condizione per cui gli alleli di un gene sono uguali, negli organismi diploidi (dotati cioè di due copie di ogni cromosoma, come gli esseri umani), in contrapposizione all’eterozigosi. [...] malarica. Il gene dominante produce la normale emoglobina, mentre il gene recessivo mutato produce una proteina diversa che dà ai globulirossi la forma di falce. La condizione eterozigote, per cui un solo allele è mutato, fa sì che il soggetto ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...