VES (sigla di Velocità di EritroSedimentazione)
Analisi di laboratorio largamente usata che indica il tempo in cui avviene la sedimentazione dei globulirossi, ossia il tempo che impiegano per separarsi [...] dal plasma (la parte liquida del sangue). La VES rappresenta un indice molto sensibile ma aspecifico di malattia. Aumenta generalmente in tutte le malattie a impronta infiammatoria, tumori, malattie reumatiche, ...
Leggi Tutto
emometria
emometrìa [Comp. di emo- e -metria] [FME] (a) La valutazione quantitativa delle caratteristiche morfologiche (diametro, spessore, volume) degli elementi corpuscolati del sangue e in partic. [...] dei globulirossi, detti indici emometrici. (b) Anche, meno propr., la determinazione quantitativa del-l'emoglobina (meglio detta emoglobinometria), che si effettua mediante strumenti detti emoglobinòmetri o, più spesso, emòmetri; la misura è ...
Leggi Tutto
ossigenazione
Aumento del contenuto in ossigeno delle cellule e dei tessuti, tramite meccanismi fisiologici (trasporto di ossigeno nel sangue ad opera dell’emoglobina) o terapeutici (➔ ossigenoterapia). [...] scambi gassosi a livello degli alveoli polmonari, quella dei tessuti tramite la cessione di ossigeno proveniente dall’emoglobina dei globulirossi a livello dei capillari. L’o. di un soggetto si può, entro certi limiti, accertare dal colorito reseo ...
Leggi Tutto
immunoematologia
Branca dell’ematologia che si occupa delle patologie del sangue collegate a problemi immunologici. Nei tempi più recenti ha avuto notevole sviluppo, soprattutto in conseguenza delle [...] da fattore Rh e, soprattutto, quelle riguardanti le forme morbose sostenute dalla comparsa di autoanticorpi, cioè di anticorpi incompleti specifici elaborati dall’organismo contro le proprie cellule ematiche (globulirossi e bianchi, piastrine). ...
Leggi Tutto
pneumococco
Batterio che provoca la polmonite (Streptococcus, o Diplococcus pneumoniae), causa di frequenti infezioni e sepsi anche gravi in altri distretti: meningite batterica, endocarditi, infezioni [...] Uremic Sindrome) legate alla produzione batterica di un enzima (neuraminidasi), che espone un antigene presente nei globulirossi, nelle piastrine, nei glomeruli renali: la produzione di anticorpi verso di esso provoca emolisi e insufficienza ...
Leggi Tutto
citodiagnosi
Metodo di esame clinico che, in base allo studio delle cellule contenute in materiali organici, liquidi o semiliquidi, variamente prelevati (essudati, trasudati, pus, contenuto cistico, [...] a fresco o su strisci colorati al microscopio, osservando la specie, il numero e le caratteristiche morfologiche degli elementi cellulari contenuti (globulirossi, leucociti polinucleati, linfociti, endoteli, istiociti, cellule neoplastiche, ecc.). ...
Leggi Tutto
ipotransferrinemia
Deficit di transferrina nel plasma, condizione anemizzante di alterato trasporto (e quindi di insufficiente utilizzazione) del ferro nell’organismo. In caso di i. si osserva una severa [...] anemia microcitica (globulirossi di piccole dimensioni), non responsiva alla terapia con ferro. Per il mancato apporto di ferro si instaura un difetto di eritropoiesi e quindi anemia. Nelle gravi forme di i. è necessario ricorrere a periodiche ...
Leggi Tutto
Vaquez, Henri-Louis
Medico francese (Parigi 1860 - ivi 1936). Prof. di clinica terapeutica all’univ. di Parigi. È noto, soprattutto, per avere descritto (1892) la poliglobulia primitiva vera (o morbo [...] di V.), caratterizzata da aumento del numero dei globulirossi (oltre 6 milioni per mm3), dei globuli bianchi e delle piastrine, splenomegalia, manifestazioni articolari di tipo gottoso e talora ipertensione arteriosa. La cura mira a calibrare la ...
Leggi Tutto
ipersplenismo
Esagerata attività funzionale della milza, per lo più associata ad aumento di volume dell’organo, ma senza lesioni istologiche considerevoli. L’i. provoca un quadro ematologico periferico [...] caratterizzato da carenza isolata o associata di globulirossi, globuli bianchi, piastrine: si ritiene che ciò sia la conseguenza del sequestro e della distruzione degli elementi figurati del sangue da parte della milza, piuttosto che un’inibizione ...
Leggi Tutto
Rh
Simbolo di un sistema di gruppi sanguigni, dal nome del macaco rhesus (lat. scient. Macaca mulatta), i cui globulirossi possiedono un agglutinogeno, detto quindi fattore Rh, presente anche in quelli [...] di gran parte degli individui della specie umana, detti Rh-positivi (mentre quelli che non lo possiedono sono detti Rh-negativi). Il fattore Rh può essere causa di incompatibilità nelle trasfusioni di ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...