emivita
Tempo necessario perché, nell’organismo vivente, la quantità o la concentrazione o l’attività di una sostanza, soggetta a trasformazione, decomposizione o decadimento, si riduca alla metà di [...] allo spontaneo decadimento dell’emissione di radionuclidi, alla concentrazione plasmatica di un farmaco somministrato, a sostanze prodotte dall’organismo (ormoni, mediatori), a sue cellule (globulirossi e altri elementi morfologici del sangue). ...
Leggi Tutto
emosiderosi
Presenza di emosiderina che si può avere in condizioni fisiologiche in alcuni tessuti, per es., negli organi emopoietici, oppure in condizioni morbose per malattie che esaltano la distruzione [...] di globulirossi. L’emosiderina si trova anche nei tessuti sede di emorragia, dopo un certo tempo dall’avvenuto stravaso sanguigno. Se l’e. è intensa, gli organi contenenti il pigmento possono assumere un colore rugginoso. ...
Leggi Tutto
ipobaropatia
Stato di sofferenza causato dalla diminuzione della pressione barometrica. L’i. è caratterizzata, tra l’altro, da una ridotta fissazione dell’ossigeno atmosferico da parte dei globulirossi [...] del sangue, a mano a mano che l’individuo si innalza sul livello del mare (➔ altitudine, malattia da). Si può verificare dai 4000÷5000 m s.l.m. in su ...
Leggi Tutto
emoconcentrazione
Aumento della concentrazione del sangue per accrescimento numerico, assoluto o relativo, dei globulirossi. Il fenomeno dell’e. si può verificare per eccessiva produzione dei corpuscoli [...] del sangue della serie rossa (morbo di Vaquez, eritremie), o in seguito a fuoriuscita di plasma dai vasi (come nello shock) oppure a forte disidratazione dell’organismo (ispissatio sanguinis). ...
Leggi Tutto
reticolocitosi
Aumento del numero dei reticolociti. La r. indica un’aumentata proliferazione midollare della linea eritroide (che porta alla costituzione dei globulirossi o emazie), per compensare un [...] quadro di anemia non dovuta a carenza della funzione del midollo osseo (anemia emolitica o altra forma) ...
Leggi Tutto
metossipolietilenglicolepoetina beta
Farmaco ottenuto con DNA ricombinante dall’eritropoietina, della quale è una delle due forme somministrabili. Viene utilizzata come stimolante il midollo osseo a [...] produrre globulirossi, nelle anemie del neonato prematuro, dei pazienti oncologici in chemioterapia, nell’insufficienza renale cronica. ...
Leggi Tutto
Leeuwenhoek, Antony von
Naturalista olandese (Delft 1631 - ivi 1723). Uno dei fondatori delle microscopie. Attraverso lenti e microscopi da lui stesso costruiti fece numerose scoperte (globulirossi, [...] Protozoi). Per primo riconobbe la funzione riproduttiva degli spermatozoi ...
Leggi Tutto
eritrocateresi
Processo di distruzione fisiologica o di smaltimento dei globulirossi vecchi, che sono fagocitati dalle cellule della milza e in genere del sistema reticoloendoteliale, mentre l’emoglobina [...] viene utilizzata per la genesi della bilirubina ...
Leggi Tutto
pancitopenia
Diminuzione di tutti gli elementi figurati del sangue (globulirossi, leucociti e piastrine): può dipendere dalla perdita della capacità rigenerativa del midollo osseo o da eccessiva distruzione [...] degli elementi figurati a opera della milza ...
Leggi Tutto
emodiluizione
Diluizione del sangue solitamente secondaria a infusione endovenosa di liquidi a scopo terapeutico. Si caratterizza per la riduzione del numero dei globulirossi in rapporto al volume del [...] plasma (➔ ematocrito) ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...