GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] L'adattamento degli Anfibi alle forti concentrazioni saline nel comportamento differenziale dei vari sistemi. V.Il comportamento dei globulirossi, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, IX (1934), pp. 650-652; Deduzioni ecologiche di ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] Su alcune modificazioni indotte dal formolo sulla agglutinazione dei globulirossi, in Boll. dell'Istituto sieroterapico milanese, XIV [ Regina Elena degli ospedali Riuniti e della Croce rossa italiana. Nella clinica romana diresse, dopo averlo ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] la prevenzione nei confronti delle nuove acquisizioni mediche - come il rifiuto di ammettere l'esistenza dei globulirossi del sangue, la contestazione della funzione respiratoria assegnata alla circolazione polmonare dalla dottrina di W. Harvey ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] d'hématologie, X [1955], pp. 463-472). Condusse un'interessante ricerca su alcuni aspetti biochimici dei globulirossi in alcune emopatie (Comportamento degli acidi grassi eritrocitari in alcune eritropatie acute e croniche (Policitemia, poliglobulie ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] 274; X [1880], pp. 150-160, 203-215, 306-308), su alcuni aspetti della fisiologia e della patologia dei globulirossi (Sulla resistenza dei globulirossi del sangue, in Memorie della R. Accademia medica di Genova (1887), 1888, pp. 205-218 e in Lavori ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] , una tesi sulla velocità di sedimentazione dei globulirossi. Dopo aver conseguito l'abilitazione all'esercizio della malattie nervose e mentali dell'ateneo pavese diretta da O. Rossi e proseguendola poi sotto le successive direzioni di C. Riquier ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] , sez. medica, Suppl., III [1897]; Sulla biologia dei parassiti malarici nell'ambiente ibid., sez. medica, V [1898]; Un parassita del globulorosso in una specie di pipistrelli, in Mem. d. R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] prime fasi dello sviluppo dimostrò essere causa di varie alterazioni, tra cui ipoevolutismo, anomalie scheletriche, diminuzione dei globulirossi e dell'emoglobina: Ricerche sperimentali sul timo, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XXIII (1897 ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] esperienze dimostranti la produzione, nel siero di animali inoculati éon sangue eterogeno, di sostanze tossiche verso i globulirossi della specie il cui sangue era stato inoculato (Produzione di sostanze tossiche nel siero di animali inoculati con ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] , in Arch. di farmacol. e terapeutica, V [1897], pp. 220-223; II, Influenza dell'asfissia, dei farmaci che distruggono i globulirossi e dell'ispessimento del sangue, ibid., VI [1898], pp. 1-20, con M. Ragona; III, L'alcalescenza nella febbre, ibid ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...