piastrina
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Elemento figurato del sangue periferico, specializzato nel controllo dei complessi fenomeni dell’emostasi. Le piastrine vengono prodotte nel midollo osseo [...] viene attivata a sua volta dalla protrombina. L’intreccio di filamenti di fibrina trattiene le piastrine, i globulirossi e i leucociti portando alla formazione del coagulo; successivamente, con la contrazione delle piastrine, si ha la retrazione ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] compatta disposizione cristallina formando filamenti uniti a reti dotati di una struttura periodica di circa 250 Å.
I globulirossi sono derivati cellulari ad architettura molecolare complessa: il loro scheletro è formato da una lipo-carbo-proteina ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] polmone favorisce l'instaurarsi di uno stato di enfisema, in generale uno stato del sangue tendente alla diminuzione dei globulirossi e a una diminuzione dell'emoglobina.
Dal punto di vista funzionale si rileva una generale e progressivamente minore ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] . Come esempio emblematico di questo processo si pensi al continuo e vitale ricambio dei cheratinociti cutanei o dei globulirossi del sangue. Le c. s. somatiche svolgono questo ruolo mediante la produzione continua e regolata di cellule mature ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] enzimatica più elevata è anche il più frequente. Questi dati fanno pensare che, almeno per gli enzimi studiati sui globulirossi dell'uomo, i polimorfismi strutturali abbiano un certo valore selettivo.
b) quelli per così dire a valle della fitness ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] ) ciò che spiega l'attività del virus stesso sulle cellule sensibili del polmone dove causa l'infezione, sui globulirossi che vengono agglutinati e sulla membrana corion-allantoidea dove il virus si riproduce.
Assai suggestive le ricerche eseguite ...
Leggi Tutto
LISINE
Massimo ALOISI
. In linea generale, sono tutte quelle sostanze capaci di operare la distruzione di una cellula o la dissoluzione di una parte notevole dei suoi componenti. In un senso più ristretto, [...] si ottengono le batteriolisine, ecc.); si hanno anche delle emolisine immunitarie naturali, quali le isolisine, per cui i globulirossi di un inviduo (uomo) possono essere normalmente lisati dal siero di altri individui della stessa specie, così come ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] al fondo della pipetta. La sua entità dipende, quindi, da fattori sia plasmatici sia globulari (numero, forma e dimensioni dei globulirossi).
Dopo 1 e dopo 2 ore si legge sulla pipetta l'altezza della colonna di eritrociti sedimentati, e si esprime ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] furono quella relativa alle modalità di avvelenamento con il monossido di carbonio, che blocca la funzione respiratoria dei globulirossi rimuovendo l'ossigeno dall'emoglobina e quella relativa all'azione del curaro, che annulla i movimenti muscolari ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] le caratteristiche di elementi macrofagici, in accordo, del resto, col loro comportamento funzionale.
L'organizzazione dei globulirossi è sostenuta dalle molecole della stromatina, nelle cui maglie si trova allo stato disciolto l'emoglobina: essi ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...