• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
137 risultati
Tutti i risultati [497]
Biologia [137]
Medicina [222]
Patologia [79]
Biografie [44]
Fisiologia umana [38]
Chimica [34]
Biochimica [31]
Anatomia [21]
Fisica [23]
Farmacologia e terapia [17]

IMMUNITÁ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMMUNITÁ Massimo ALOISI Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] antigene, che possono essere del tutto nuove o risentire della natura antigene (se esiste) dell'agente modificatore. Globuli rossi umani che abbiano adsorbito un antigene (per es. un virus o altra frazione antigene) possono evocare nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA, INFETTIVA – GRUPPI SANGUIGNI – PLASMA SANGUIGNO – IMMUNITÀ INNATA – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÁ (8)
Mostra Tutti

BIOMATEMATICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] del sangue, l'accoppiamento tra flusso sanguigno e deformazione delle pareti dei vasi, la forma dei globuli rossi, la formazione di nuovi vasi sanguigni e il loro rimodellamento. Modellazione multiscala Nell'applicazione della matematica alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – PICCOLA CIRCOLAZIONE – MECCANICA STATISTICA – SIMULAZIONE NUMERICA – SISTEMA IMMUNITARIO

ADATTAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] la quantità di cellule per millilitro di sangue. Il meccanismo con cui si attua l'aumento nella produzione dei globuli rossi è il seguente: il diminuito afflusso di sangue ai tessuti stimola la produzione di un ormone, la eritropoietina, che ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLAZIONE ALLOSTERICA – INFORMAZIONE GENETICA – ESCHERICHIA COLI – SINTESI PROTEICA – RNA MESSAGGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADATTAMENTO (6)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] conferendo a quelle popolazioni una maggiore resistenza verso la malaria perniciosa. Ciò è dovuto al fatto che i globuli rossi carenti dell'enzima mal si prestano al regolare sviluppo del parassita Plasmodium falciparum. Un'analoga relazione è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ATTIVITÀ METABOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METABOLISMO Franca Ascoli (XXIII, p. 17; App. II, II, p. 293; III, II, p. 68; IV, II, p. 437) Nel corso degli ultimi anni, particolare attenzione è stata rivolta all'approfondimento delle conoscenze [...] via urinaria. Di particolare interesse è l'interrelazione esistente tra GSH, NADPH, ciclo dei pentoso fosfati ed emoglobina nei globuli rossi. L'emoglobina, per poter svolgere la sua funzione di trasportatore di ossigeno, necessita che i 4 atomi di ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO Γ−CARBOSSILICO – ALCOOL DEIDROGENASI – ATTIVITÀ CATALITICA – ACIDO GLUTAMMICO – CICLO METABOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

EMOPOIESI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] basofilo, l'eritroblasto policromatofilo, l'eritroblasto ortocromatico e il reticolocita cui segue l'eritrocita o globulo rosso maturo. La granulocitopoiesi inizia con il mieloblasto cui segue il promielocita, il mielocita, il metamielocita ... Leggi Tutto
TAGS: ERITROBLASTO ORTOCROMATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – CELLULE ENDOTELIALI – FATTORI DI CRESCITA – CELLULA STAMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOPOIESI (3)
Mostra Tutti

MICROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICROBIOLOGIA Maurizio Iaccarino . La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] descrizione di microbi isolati dai materiali più diversi (saliva, aceto, foglie, suolo, ecc.) ma anche degli spermatozoi, dei globuli rossi del sangue, di semi, di embrioni di piante e di piccoli animali invertebrati. Dopo la morte di Leeuwenhoek i ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MICROSCOPIO ELETTRONICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – IMMUNIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROBIOLOGIA (5)
Mostra Tutti

COMPLEMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. In immunologia si definisce "proprietà complementare dei sieri" quella proprietà normale di essi che permette il completo svolgersi di alcune reazioni immunitarie (batteriolisi, emolisi, opsonizzazione [...] può aversi anche con complementi "artificiali" costituiti da colloidi di acido silicico ed altri varî. All'opposto, globuli rossi pretrattati (sensibilizzati) semplicemente con tannino (che ne provoca l'agglutinazione: v. in questa App.) si lisano se ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – ADSORBIMENTO – IMMUNOLOGIA – CARBOIDRATI – PROTEOLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPLEMENTO (2)
Mostra Tutti

JERNE, Niels Kaj

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JERNE, Niels Kaj Marco Vari Immunologo di origine danese, nato a Londra il 23 dicembre 1911. Professore di Biofisica all'università di Ginevra (1960-62), è stato direttore del Dipartimento di Microbiologia [...] anticorpi contro un determinato antigene. Nella forma più semplice di questa analisi, i linfociti di un animale immunizzato contro i globuli rossi di pecora (Sheep Red Blood Cell o SRBC) vengono immessi in una capsula di coltura assieme a questi. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – GLOBULI ROSSI – MICROBIOLOGIA – IMMUNOLOGIA – LINFOCITI B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERNE, Niels Kaj (2)
Mostra Tutti

FAGOCITOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nei metazoi superiori, dove la fagocitosi ha perduto il significato di funzione nutritiva ed ha assunto quello di una coordinata difesa cellulare dei tessuti e dell'organismo, questa funzione è di grande [...] (v. aggressine, in questa App.) sopra i leucociti stessi. Del resto esiste una fagocitosi fisiologica contro globuli rossi senescenti, globuli bianchi, ecc. Le condizioni che determinano la fagocitosi nei tessuti sono varie: 1. la presenza di un ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – GLOBULI ROSSI – CHEMIOTASSI – GRANULOCITI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGOCITOSI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
globulare
globulare agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali