DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] la realizzazione del Centro nazionale trasfusione sangue della Croce rossa italiana. In precedenza si era segnalato per la rossa debbono portare non a un aumento dei globulirossi circolanti, ma a una loro diminuzione, e che il corrispondente "rosso ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] 1879, in collab. con G. Salvioli; Sull'ematopoiesi, in Archivio per le scienze mediche, V [1882], pp. 366-383; Sui globulirossi del sangue, in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, XLVIII [1885], pp. 532-534; Beitrag zum Studium der Structur ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] forma di spleno-angiopatia primitiva, ibid., 2, pp. 644-665; Il fenomeno della "grande auto-agglutinazione" dei globulirossi nella sindrome dell'ittero cronico ed epatite ipertrofica splenomegalica, in La Riforma medica, XLV [1929], pp. 1374-1378 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] (Sul significato morfologico delle piastrine, in Folia clinica, chimica et microscopica, II[1910], pp. 313-335);sui globulirossi e sulle sostanze in essi dimostrabili nell'eritropoiesi normale e patologica (Ueber die basophilen Substanzen, welche im ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] indiretto con la malaria, in quanto ipotizzò che questa malattia favorisse l'induzione di una reazione anafilattoide nei globulirossi a opera di una tossina contenuta nelle fave (Studio sul "favismo" nei bambini, in Riv. di clinica pediatrica ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] e nei vari stati patologici, in Lo Sperimentale, LX [1906], pp. 520-528; Su un nuovo particolare di struttura dei globulirossi dimostrato colla colorazione a fresco del sangue, in Boll. della Soc. tra i cultori di scienze med. [Cagliari], XII [1907 ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] Su alcune modificazioni indotte dal formolo sulla agglutinazione dei globulirossi, in Boll. dell'Istituto sieroterapico milanese, XIV [ Regina Elena degli ospedali Riuniti e della Croce rossa italiana. Nella clinica romana diresse, dopo averlo ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] la prevenzione nei confronti delle nuove acquisizioni mediche - come il rifiuto di ammettere l'esistenza dei globulirossi del sangue, la contestazione della funzione respiratoria assegnata alla circolazione polmonare dalla dottrina di W. Harvey ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] d'hématologie, X [1955], pp. 463-472). Condusse un'interessante ricerca su alcuni aspetti biochimici dei globulirossi in alcune emopatie (Comportamento degli acidi grassi eritrocitari in alcune eritropatie acute e croniche (Policitemia, poliglobulie ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] 274; X [1880], pp. 150-160, 203-215, 306-308), su alcuni aspetti della fisiologia e della patologia dei globulirossi (Sulla resistenza dei globulirossi del sangue, in Memorie della R. Accademia medica di Genova (1887), 1888, pp. 205-218 e in Lavori ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...