CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] lo studio sperimentale nel quale si dimostrava la capacità posseduta da alcuni sieri normali di agglutinare anche i globulirossi, constatatone mirabilmente sintetizzata dal C. e dal Belfanti in poche righe: "...II siero di un animale della specie ...
Leggi Tutto
PANTANI, Marco
Lauro Rossi
– Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti.
Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] della penultima tappa, fu fermato dagli organizzatori della corsa perché dalle analisi risultava una concentrazione di globulirossi superiore al livello consentito. Fu immediatamente sospeso per quindici giorni. Disorientato, in preda a una forte ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, VIII [1896-97], pp. 1348-1416; Ricerche intorno alle proprietà osmotiche dei globulirossi del sangue conservato a lungo fuori dell'organismo, ibid., pp. 1417-1516; Sur le mode de se comporter de la ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...