Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] ricchi in carotenoidi.
Metabolismo
La bilirubina proviene per l'80% dall'emoglobina che si libera nella distruzione dei globulirossi (emocateresi) e per il 20% dal catabolismo delle emoproteine (mioglobina, citocromo ecc.). Dall'emoglobina si forma ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] 3,8 mg di ferro nell'uomo e 2,3 mg nella donna. Il 65% del totale è legato all'emoglobina contenuta nei globulirossi, il 10% si trova nella mioglobina, mentre il resto, in quantità minime, si trova nei citocromi, in alcuni enzimi, in certi sistemi ...
Leggi Tutto
Tessuto
Raffaella Elli
I tessuti sono, negli organismi sia animali sia vegetali, strutture organizzate costituite da cellule specializzate e nelle quali viene assolto uno specifico compito. L'attività [...] il sangue (v.) viene considerato un tessuto sebbene presenti un carattere fluido, in quanto composto di elementi figurati (globulirossi, globuli bianchi, piastrine) e di una sostanza liquida, il plasma (v.), che non viene elaborata dalle cellule ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] I, presente in due forme alternative IA e IB, capaci di produrre la trasferasi A o B. In conseguenza, sulla superficie dei globulirossi è presente la sostanza A o B. Poiché ogni carattere è determinato da due geni, uno ricevuto dal padre e uno dalla ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] ed enterica e di esercitare un'azione solvente dei grassi. Notevoli ancora i suoi studi sul metabolismo dei globulirossi, sul tessuto adiposo e sui suoi enzimi, sulle proprietà colloidali delle proteine e sulla loro tensione superficiale, con ...
Leggi Tutto
MHC (Major histocompatibility complex)
Guido Poli
Insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei Vertebrati (nell’uomo presente sul cromosoma 6 per 3,6 megabasi) essenziali per la [...] sulla superficie dei linfociti T. Tutte le cellule dell’organismo (eccetto i neuroni del sistema nervoso centrale, i globulirossi e alcune cellule della linea germinale) esprimono proteine MHC di classe I, mentre solo alcune cellule che svolgono la ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] sostanze come il cloruro di sodio (il comune sale da cucina), che compensano la pressione interna ai globuli dovuta alle sostanze nutritizie. Ma se i globulirossi si ritrovano immersi in acqua pura la pressione dai due lati della membrana non è più ...
Leggi Tutto
midollo osseo
Tessuto molle, di consistenza gelatinosa o semifluida, che occupa i canali delle ossa lunghe e gli spazi fra le trabecole delle epifisi e delle ossa piatte. È formato da uno stroma vascolo-fibrillare [...] serie cellulari (per es., la serie eritrocitaria o rossa, la serie granulocitaria o bianca ecc.); tali cellule una dozzina d’ore per alcuni dei globuli bianchi a quattro mesi per i globulirossi), devono essere continuamente rigenerate; per questo ...
Leggi Tutto
ematocrito
Anita Greco
Francesco Botrè
Percentuale in volume della parte corpuscolata del sangue, separata dal plasma. Il suo valore normale si situa in un intervallo compreso tra il 42 e il 52% negli [...] il volume della frazione corpuscolata del sangue è eccessivo (policitemia), per es. a causa di iperproduzione di globulirossi e/o di emoconcentrazione. Esistono condizioni fisiologiche, come la gravidanza, in cui si instaura una cosiddetta ‘anemia ...
Leggi Tutto
gluconeogenesi
Anna Atlante
Processo metabolico mediante il quale è sintetizzato il glucosio a partire da precursori non saccaridici: alcuni amminoacidi, il glicerolo e il lattato. La gluconeogenesi [...] assolve alla funzione di garantire la glicemia necessaria per la vita di alcuni tipi di cellule (per es., globulirossi e cellule del cervello). Garantisce inoltre la rimozione di eccesso di lattato. La gluconeogenesi avviene principalmente nel ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...