La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] eritrociti e, poiché le proteine che si agganciano alle cellule della maggior parte dei virus agglutinano anch'esse i globulirossi, è possibile mettere a punto una tecnica rapida e accurata per contare le particelle virali.
Il primo anticoagulante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] americano William B. Castle, dal quale apprese che soltanto nel sangue venoso (cioè a bassa tensione di ossigeno) i globulirossi dei pazienti si deformano assumendo la nota forma a falce. Questo particolare rapporto fra la presenza dell'ossigeno e ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] se allo stato eterozigote, cioè se ereditata da un solo genitore, risulta vantaggiosa in ambiente malarico, perché rende il globulorosso più resistente all'attacco del plasmodio che produce la malattia. Lo stesso si verifica per la variante HbS dell ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] la riattivazione dei processi digestivi, una migliore funzionalità respiratoria e, collegato a questa, un aumento dei globulirossi e del tasso emoglobinico, l'incremento della secrezione renale e della traspirazione, la miglior utilizzazione del ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] esterna del corpo (nell'intestino, nel polmone, nella cute) e quelle del midollo osseo, che danno origine ai globulirossi del sangue, si dividono in continuazione e rapidamente. Un terzo gruppo di cellule mantiene la capacità di dividersi soltanto ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] delle varie discendenze. Le cellule che hanno l'identità di precursori delle cellule del sangue potranno dare luogo a globulirossi, a globuli bianchi o a piastrine, ma in genere non a cellule di fegato. Qualche generazione cellulare dopo, alcune di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] di Cooley sono resistenti alla malaria, in quanto il parassita malarico, come venne dimostrato successivamente, non penetra nei globulirossi di questi individui, la cui emoglobina è diversa da quella degli individui normali. Si trattava quindi di un ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] trasformata in acido carbonico (H2CO3), il quale si dissocia negli ioni idronio e bicarbonato. Quest'ultimo fuoriesce dal globulorosso e al suo posto, per salvaguardare l'equilibrio elettrochimico, entra uno ione cloruro (Cl⁻), mentre il bicarbonato ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] bianchi e, nei Mammiferi, anche da piastrine. Alcune specie di Pesci, abitanti dei mari antartici, non presentano globulirossi e quindi emoglobina e, di conseguenza, il loro sangue risulta incolore. Nonostante la taglia notevole, per questi animali ...
Leggi Tutto
CTL (Cytotoxic T lymphocytes)
Guido Poli
Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] le cellule dell’organismo esprimono antigeni MHC di classe I (a eccezione dei neuroni del sistema nervoso centrale, dei globulirossi e di alcune cellule della linea germinale) i CTL possono riconoscere e uccidere ogni cellula infettata o trasformata ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...