• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [98]
Medicina [32]
Biologia [25]
Citologia [14]
Patologia [10]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica [5]
Biografie [4]
Fisiologia umana [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Diagnostica e semeiotica [2]

emazia

Enciclopedia on line

Globulo rosso del sangue, eritrocita. Le e., con i leucociti e le piastrine, rappresentano gli elementi corpuscolari del sangue. Nei Vertebrati il loro numero varia da 33.000 per millimetro cubo, come [...] nell’anfiuma, a 6-19 milioni nei Mammiferi; nell’uomo in un millimetro cubo di sangue sono contenuti circa 5.000.000 di e. (nella donna 4-4,5 milioni). Nei Vertebrati le e. sono ovali e nucleate; nei Mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ERITROCITA – EMOGLOBINA – VERTEBRATI – LEUCOCITI – PIASTRINE

macrocito

Enciclopedia on line

Globulo rosso di dimensioni superiori alla norma, con normale contenuto in emoglobina. Si tratta di anomalia di vario significato da non confondere con i megalociti dell’anemia perniciosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GLOBULO ROSSO – EMOGLOBINA

ellittocita

Enciclopedia on line

Globulo rosso del sangue di forma ellittica, lo stesso che ovalocita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GLOBULO ROSSO

ovalocito

Enciclopedia on line

In ematologia, globulo rosso di forma ellittica anziché rotonda, detto anche ellittocito o ellipsocito. Gli o. hanno una resistenza globulare inferiore alla norma. Sono presenti in quasi tutte le anemie [...] non richiede cure particolari ed è compatibile con un buono stato di salute; quando, invece, la maggior parte dei globuli rossi è rappresentata da o., compaiono segni di anemia emolitica: pallore, subittero ed epatosplenomegalia. Dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – EMATOLOGIA – ANEMIE

microcito

Enciclopedia on line

(o microcita) Globulo rosso della serie normocitica di dimensioni inferiori alla norma e, generalmente, povero di emoglobina. Microcitemia Anomalia a carico dei globuli rossi, che si presentano piccoli, [...] poveri di emoglobina, spesso deformati in gran numero, di resistenza aumentata di fronte alle soluzioni ipotoniche. Può dipendere da carenza di ferro o essere l’espressione di un’anomalia genetica a carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MORBO DI COOLEY – GLOBULI ROSSI – ETEROZIGOTE – EMOGLOBINA – MICROCITA

sferocito

Enciclopedia on line

sferocito In ematologia, globulo rosso abnorme. Rispetto al globulo normale è più vicino alla forma sferica, ha diametro inferiore (6 mm) e spessore maggiore (ca. 3 mm), presenta una diminuita resistenza [...] globulare osmotica e meccanica. È tipico, in particolare, dell’anemia emolitica nota come sferocitosi ereditaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GLOBULO ROSSO – EMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sferocito (1)
Mostra Tutti

schizocita

Enciclopedia on line

schizocita Frammento di globulo rosso oppure globulo rosso piccolo e deforme. La presenza nel sangue circolante di numerosi s., reperto frequente nelle anemie con poichilocitosi, è detta schizocitosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: POICHILOCITOSI – GLOBULO ROSSO – ANEMIE

sangue

Enciclopedia on line

Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] ottenere il s. artificiale, ossia un prodotto atto a sostituire la parte corpuscolata del s. e in particolare i globuli rossi. Nella speranza di poter acquisire validi succedanei delle emazie, atti a combattere lo shock post;emorragico (in carenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA IMMUNITARIO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

malaria

Enciclopedia on line

Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La [...] ma l’eziologia e la patogenesi della m. furono chiarite solo da C.-L.-A. Laveran che, nel 1880, scoprì nei globuli rossi dei malati di febbri intermittenti il parassita che era causa dell’infezione. Si devono a E. Marchiafava e A. Celli (1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – VACUOLO CENTRALE – GLAXOSMITHKLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
glòbulo
globulo glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente alla serie rossa (g. rosso, detto...
globulare
globulare agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali