Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] ; differiscono dai capillari, che derivano da tronchi arteriosi e confluiscono in tronchi venosi. Si trovano nei glomerulirenali dei Vertebrati, nella membrana coroidea dell’occhio, nella parete della vescica natatoria di molti Pesci.
R. testis ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] formano nel corso di un’infezione virale possono in particolari condizioni depositarsi sulle membrane basali dei glomerulirenali, nelle arteriole della cute e di altri distretti e nelle articolazioni, provocandovi fenomeni infiammatori. Inoltre, in ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] emoglobina. Questa, però, una volta in circolo, tende a scindersi in due molecole che superano rapidamente i glomerulirenali, risultano nefrotossiche e presentano eccessiva affinità per l’ossigeno, ostacolandone la cessione ai tessuti. Allo scopo di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] carbonica dal sangue verso l'aria contenuta nell'alveolo e di ossigeno dall'aria verso il sangue. Nel caso dei glomerulirenali, i fenomeni più significativi sono quelli relativi al trasporto di alcune sostanze tossiche dal sangue verso l'urina che ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] emoglobina pura mostrano un’elevata capacità di trasporto d’ossigeno, ma sono filtrate rapidamente attraverso i glomerulirenali, e quindi escrete, come conseguenza della dissociazione dell’emoglobina in prodotti di peso molecolare inferiore. Inoltre ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] l'allergia nella idatidosi, nell'ascaridiasi e nella trichinosi, oppure la deposizione di complessi immuni a livello dei glomerulirenali nella malaria e nella schistosomiasi. L'autoimmunità giustifica, in tutto o in parte, malattie quali per es. la ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] , si osservano le stesse lesioni della reazione di Arthus in forma generalizzata con frequente interessamento dei glomerulirenali. Anche il meccanismo patogenetico è lo stesso, differendo solo per una maggior partecipazione di reagine IgE ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] . È possibile con varie metodiche misurare la clearance di qualsiasi sostanza che venga filtrata a livello dei glomerulirenali. Generalmente nel laboratorio clinico si misurano la clearance della creatinina o quella dell'urea. Quando però occorre ...
Leggi Tutto
mineralcorticoide
Ester De Stefano
Ormone steroideo derivato dal colesterolo e prodotto dalla corteccia surrenale; riveste un ruolo importante nella regolazione della funzione renale. Tra i mineralcorticoidi [...] , dà origine sotto l’azione della renina, enzima proteolitico secreto dalle cellule iuxtaglomerulari della parete delle arteriole dei glomerulirenali, a un decapeptide, l’angiotensina I, che si trasforma a sua volta per idrolisi in un ottopeptide, l ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] tessutali con la mediazione del complemento.
Fra tali lesioni un posto dominante occupa quella del glomerulorenale, contrassegnata da ispessimento granulare delle membrane basali dei capillari per accumulo di immunocomplessi costituiti da ...
Leggi Tutto
glomerulare
agg. [der. di glomerulo]. – Relativo a glomeruli, e in partic. al glomerulo renale: filtrato g., il liquido plasmatico (preurina) che filtra attraverso il glomerulo renale e che in gran parte viene riassorbito a livello dei tubuli.
glomerulo
glomèrulo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris «gomitolo», con suffisso dim.; propr., «piccolo gomitolo, agglomerato di corpuscoli»]. – 1. In botanica, gruppo di fiori che nell’insieme formano una palla: è quasi sempre un’infiorescenza...